Ricetta carrot cake (torta di carote)

La carrot cake -detto anche torta della passione – è la più classica delle torte inglesi a base di carote, una ricetta quindi diversa da quella nostrana (dove troviamo tra gli ingredienti la farina di mandorle).

Ricetta carrot cake

Una ricetta dal profumo di arancia e spezie

A rendere particolare il sapore di questa torta non sono tanto le carote quanto dall’aroma dell’arancia e delle spezie utilizzate: cannella, noce moscata, chiodi di garofano e zenzero.

Completa la torta una glassa a base di formaggio cremoso. Quella che vi propongo qui è la ricetta base della carrot cake, si trova infatti anche declinata in tante varianti, che la vedono arricchita con noci, uvetta o altro.

Breve storia della carrot cake

Questa torta ha origini piuttosto antiche, anche se un po’ controverse. Qualcuno la collega ad una ricetta inglese del 1591, che, pur avendo alcuni ingredienti in comune con la ricetta della moderna carrot cake, di fatto era un piatto salato a base di carne. Dall’Inghilterra la ricetta della carrot cake ha attraversato l’oceano arrivando negli USA, dove ebbe un gran successo. Si narra che anche George Washington la serviva durante le sue feste.

fetta carrot cake


Questo dovrebbe scalzare l’ipotesi – sostenuta da alcuni – che vuole la ricetta della moderna carrot cake opera della casalinghe inglese che, durante la seconda guerra mondiale, quando lo zucchero era meno facile da trovare, usavano le carote per addolcire le loro torte.

Sappiamo però che nel 1943, il Ministero dell’Alimentazione pubblicò una breve ricetta per la torta di carote da preparare per le feste di Natale, che sia solo una coincidenza?

In tempi più recenti la carrot cake ha avuto un gran successo in quanto percepite come torte “sane” proprio per la presenza delle carote, ma a leggere tutti gli ingredienti si fa fatica a crederlo.

Ricetta della carrot cake

Ingredienti

Ingredienti ricetta carrot cake

Per la torta

  • 180 g di farina 00
  • 200 g di zucchero
  • 2 uova
  • succo di un’arancia
  • 150 ml di olio di semi a filo
  • 200 g di carote (grattugiate)
  • 1 cucchiaino di lievito
  • ½ cucchiaino di bicarbonato
  • un cucchiaino di cannella
  • una punta di noce moscata
  • un cucchiaino di chiodi di garofano (tritati)
  • un pizzico di sale.

Per la glassa

  • 150 g di formaggio spalmabile
  • 100 g di burro ammorbidito
  • 100 g di zucchero a velo
  • due cucchiaini di scorza d’arancia grattugiata
  • cucchiaino di zenzero.

Preparazione della torta

Andiamo quindi a preparare la nostra carrot cake, la ricetta prevede di iniziare mescolando semplicemente tra loro la farina, il lievito, il bicarbonato, le spezie (cannella, noce moscata e chiodi di garofano) e infine un pizzico di sale.

Preparazione dell'impasto, prima fase

A parte lavorate le uova con lo zucchero e il succo d’arancia, il risultato è un composto spumoso al quale andrete ad aggiungere l’olio (versato a filo) e le carote.

Preparazione dell'impasto, seconda fase

Mescolate bene fra loro anche gli ultimi ingredienti, quindi andate ad aggiungere il mix di farina e spezie.
Amalgamate bene il tutto.

Preparazione dell'impasto, terza fase

Ora non vi resta che versare l’impasto in uno stampo imburrato e infarinato (o rivestito di carta forno) e fate cuocere per circa mezz’ora in forno preriscaldato a 180°.

Preparazione della glassa

Mentre la torta cuoce potete preparare la glassa lavorando tra loro il formaggio spalmabile (tipo Philadelphia) e il burro ammorbidito. A questa crema va aggiunto poi lo zucchero a velo setacciato, la buccia d’arancia e lo zenzero.

Preparazione della glassa della carrot cake

Mescolate bene tutti gli ingredienti e fate riposare la glassa in frigo per una decina di minuti, che poi andrete a spalmare sulla torta (precedentemente raffreddata). Volendo potete decorare la vostra carrot cake con carotine di pasta da zucchero che si trovano già pronte nei principali supermercati o su amazon. In alternativa potete utilizzare anche dei pezzettini di carota.

Proprietà delle carote

carote

Prima dicevo che il successo della carrot cake è stato anche legato al fatto che veniva percepita sana, per via della presenza delle carote. Un prodotto vegetale che, in effetti, è molto ricco di proprietà terapeutiche. Intanto è il vegetale che contiene la maggior quantità di beta-carotene, che ha un’azione antiossidante e antitumorale.

Non solo beta-carotene, ma anche alfa-carotene, luteina e zeaxantina che portano altri benefici all’organismo che va dalla regolazione delle funzioni intestinali (e al tempo stesso antidiarroico e lassativo).

Le carote inoltre sono diuretiche e depurative, aiutano in caso di problemi di stomaco e aiutano ad abbassare i livelli di colesterolo.

Mangiare carote poi ci rende anche più belli, si perché il betacarotene ha effetti positivi sulla bellezza della pelle e, soprattutto in estate, favorisce la produzione di melanina e aiuta così anche l’abbronzatura.

carota

Basta così? No, le carote sono ricche di minerali (ferro, calcio, magnesio, rame, zinco. M) e, oltre ad essere una fonte di vitamina A, vitamina B, vitamina C, contiene anche la vitamina E che aiuta lo scheletro, i muscoli e il sistema nervoso. E per chi è a dieta è utile sapere che un etto di carote contengono appena 35 calorie.

Vi consiglio altre torte di torte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *