Ricetta cinese della salsa agrodolce

Ieri sono andata a fare la spesa in un negozio di alimentari cinese, ma ho dimenticato di comprare la salsa agrodolce: poco male, la posso fare in casa perché la ricetta è molto facile. Senza contare che prepararla costa meno che comprarla! Pensate che anche per questo motivo i cinesi la chiamano la salsa del popolo.

Per fortuna avevo comprato l’aceto di riso, l’ingrediente più difficile da trovare nei nostri supermercati. Vero che alle brutte si può sostituire con dell’aceto normale, però molto meglio utilizzare i giusti ingredienti. A proposito di alternative il concentrato di pomodoro si può sostituire con la stessa quantità di passata.

Ricetta della salsa agrodolce

Ingredienti

Per fare la salsa agrodolce servono solo 6 ingredienti: acqua (100 ml), aceto di riso (50 ml), zucchero (40 gr) concentrato di pomodoro (2 cucchiai) e amido di mais (maizena) o fecola di patate (1 cucchiaino), sale (un pizzico).

Come fare la salsa agrodolce

In un pentolino portate a bollore l’acqua. Aggiungete uno alla volta tutti gli altri ingredienti: prima il pomodoro, poi lo zucchero, l’aceto di riso, il sale. Ultimo ingrediente è l’addensante (fecola di patate o amido di mais) che va prima sciolto in un pochino di acqua e poi unito al resto. Mescolate bene.

Continuate a girare il composto con un cucchiaio di legno. La salsa agrodolce inizia prima ad addensarsi poi, pian piano, ad assumere il tipico aspetto fluido e viscoso. Vi basteranno in tutto 8 – 10 minuti. Non esagerate con la cottura e soprattutto non preoccupatevi se non vi sembra abbastanza densa, lo sarà una volta freddata.

Tutto qui, ve lo avevo detto che la ricetta della salsa cinese agrodolce è semplice e veloce. A questo punto, prima di lasciarla freddare, controllate se il risultato è di vostro gusto, in caso aggiungete un po’ di sale o zucchero, in base alle vostre preferenze.

Gamberi in agrodolce

Non vi resta ora che lasciarla freddare mescolando ogni tanto.

Come si conserva

Una volta freddata mettete la salsa cinese agrodolce in un barattolo di vetro. Potete prepararla in anticipo e conservare in frigorifero per 2-3 giorni.

Come utilizzare la salsa agrodolce

A me quel giorno serviva per accompagnare le nuvolette di gambero. La salsa agrodolce è molto utilizzata anche per altre ricette tipiche cinesi come gli involtini primavera, ravioli a vapore, gamberi o pollo agrodolce e molti altri altri

Una salsa, tante salse

La salsa agrodolce è molto diffusa in Cina, anche se non esiste una sola ricetta: il Paese è grande ed è possibile trovare diverse varianti, spesso legati anche alla ricetta alla quale va accostata. C’è anche una versione piccante della salsa agrodolce.

Per finire vi lascio una curiosità: la ricetta della salsa agrodolce è talmente cinese che durante la Rivoluzione Culturale il Partito Comunista (quello che nella bandiera cinese è rappresentato dalla stella più grande) la distribuiva alla popolazione per incentivarne la consumazione come immagine tipica della cultura cinese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *