Ancora una ricetta di Natale, questa volta ci porta in Spagna con i polvorones, dei deliziosi biscotti morbidi e friabili che sono i protagonisti delle feste natalizie iberiche.

Il loro nome deriva proprio dalla loro consistenza che ricorda la polvere. Tradizione vuole che vengano incartati come caramelle, spesso con carta bicolore, per essere offerti in regalo ad amici e parenti.
La ricetta originale dei polvorones richiede l’utilizzo di strutto, ma io ho preferito (come sempre) la versione vegetariana preferendo il burro.
Non esiste una sola ricetta per i polvorones, la più tradizionale è quella che richiede farina di mandorle, quest’anno però io avevo già preparato i kipferl quindi ho preferito prepararli all’arancia.
Come preparare i polvorones
Non importa quale ricetta scegliate, la prima regola per preparare degli ottimi polvorones è quella di tostare la farina. In pratica va messa su una placca da forno è fatta asciugare per una ventina di minuti in forno preriscaldato a 130 gradi, la farina poi va fatta raffreddare prima di impostarla con gli altri ingredienti. Nel caso in cui scegliate di preparare i polvorones alle mandorle lo stesso procedimento va riservato anche alla farina di mandorle (le due farine possono essere tostate insieme contemporaneamente)
Ingredienti
- 500g di farina
- 1 bustina di lievito
- 120 g di zucchero
- 250g di burro
- 2 uova (solo i tuorli)
- 2 arance (il succo di 1 arancia + la scorza grattugiata di entrambe).
Come preparare i polvorones all’arancia
Per prima cosa tostate la farina come vi ho spiegato prima.

Nel frattempo sbattere bene il burro morbido insieme a due tuorli d’uovo. Successivamente aggiungete anche lo zucchero continuate a sbattere bene il composto tenere una crema omogenea. A questo punto unite al composto anche il succo d’arancia e le bucce grattugiate.
Mescolate bene il tutto iniziate ad incorporare, un po’ per volta, la farina alla quale avrete precedentemente aggiunto il lievito.

Otterrete una palla morbida e compatta. In carta tela con della pellicola trasparente e Lasciatela riposare in frigorifero per almeno un’ora.

Togliete l’impasto dal frigorifero e, aiutandoti con un mattarello, stendete l’impasto in una sfoglia non troppo sottile, alta circa mezzo centimetro. Utilizzate delle formine per tagliare i biscotti.
Sistemate tutto in una teglia da forno e infornate per un quarto d’ora a 200 gradi. Nel sistemare i biscotti nella teglia non abbiate paura metterli vicino perché lievitano in altezza e non in larghezza.

Una volta pronti togliete i polvorones dal forno e spolverizzateli con zucchero a velo.

Come preparare i polvorones alle mandorle
Il procedimento è praticamente lo stesso, quello che cambia sono gli ingredienti: una parte di farina mandorle e tre di farina 00. Poi per aromatizzare va aggiunto anche mezzo cucchiaino di cannella e mezzo bicchierino di rum.