Ancora una ricetta estiva, questa volta tutta italiana anzi romana sono i pomodori al riso con le patate.

Una ricetta della tradizione romana
Quella dei pomodori al riso è una ricetta facile e veloce da preparare, l’unica cosa “difficile” è quella di accendere il forno con queste temperature. Il risultato però è tal per il quale si supera questo piccolo inconveniente. E poi non serve accendere il forno a mezzogiorno, i pomodori possono infatti essere cotti la sera e mangiati tranquillamente il giorno dopo a pranzo. I pomodori alla romana ripieni di riso sono infatti una ricetta molto apprezzata sia nella versione calda torta, sia in quella fredda oppure. volendo, appena intiepiditi. Una volta preparati si possono conservare in frigorifero per un paio di giorni, basta metterli in dei contenitori ermetici. Anzi, vi dirò di più: preparati il giorno prima sono ancora più buoni.

Ricetta dei Pomodori al Riso
La ricetta dei pomodori al riso alla romana è caratterizzata dall’accompagnamento di patate, che vengono cotte insieme ai pomodori e dal profumo delle erbe aromatiche. Quanto alla scelta di pomodori niente di più semplice al mercato Infatti basta chiedere “pomodori da riso” il che si traduce in pomodori rossi tondi e grossi.
Ingredienti
Ingredienti per 6 persone
- 12 pomodori “da riso”
- 300 gr di riso parboiled
- 3-4 di patate
- aglio q.b.
- menta q.b.
- basilico q.b.
- origano q.b.
- sale q.b.
- q.b. di pepe
Preparazione
La prima cosa da fare è quella di lavare bene i pomodori e tagliare una calotta, generalmente quella superiore, io però preferisco fare il contrario tagliando quella inferiore, questo piccolo stratagemma è molto utile perché i pomodori una volta messe nella teglia saranno più stabili. Provare per credere. La calotta eliminata non va buttata perché servirà poi per coprire i pomodori prima di metterli al forno.

Passate ora ad inciderli internamente e – aiutandovi con un cucchiaio – svuotarli dalla polpa. Fate attenzione però a non svuotarli troppo per non correre il rischio che durante la cottura i pomodori si spacchino facendo uscire il ripieno.
A questo punto non vi resta mettere da parte la polpa e salare all’interno i pomodori e lasciarli capovolti per fargli perdere parte della loro acqua di vegetazione.

Tornate ora alla polpa di pomodoro, frullatela e aggiungete il riso crudo, le erbe aromatiche, l’aglio, sale e pepe. Mescolate bene, aggiungete anche un filo d’olio e lasciate riposare il preparato in frigorifero per almeno una mezz’ora in modo da far ammorbidire il riso perché si andrà ad impregnare di pomodoro e al tempo stesso consente a tutti gli ingredienti di insaporirsi meglio.
C’è chi preferisce non mettere il riso a crudo, ma sbollentarlo prima, per assicurarsi una migliore cottura. a voi la scelta, sono scuole di pensiero.
Una volta tolto il composto dal frigo vedrete che effettivamente il riso ha assorbito il liquido dei pomodori ed ora il composto è pronto per riempire i pomodori.

Nel mettere il ripieno nei pomodori considerate che con la cottura il riso aumenterà di volume, quindi non li riempite fino all’orlo. Una volta riempiti tutti i pomodori disponeteli in una pirofila. Coprite ogni pomodoro con la calotta che abbiamo tolto all’inizio.

Ora aggiungete le patate tagliate a spicchi e fate cuocere in forno statico preriscaldato a 200° per circa un’ora, fin quanto cioè i pomodori non avranno assunto un bel colore devono essere ben abbrustoliti con la pelle un po’ grinzosa.

Prima ho detto che sono buoni anche caldi, ma in questa stagione certamente non bollenti, allora prima di servire lasciateli raffreddare – o meglio intiepidire – qualche ora.

Ricette estive
- Ricetta del poke – USA (Hawaii)
- Ricetta del Gelo di Mellone – Italia (Sicilia)
- Ricetta dell’Insalata Nizzarda – Francia (Costa Azzurra)
One thought on “Ricetta dei pomodori al riso alla romana”