Ci siamo, domani è la notte di Halloween, quella di dolcetto o scherzetto ecco perché vi voglio dare la ricetta della soul cake, il dolce tipico irlandese. Delle origini della festa di Halloween vi ho già parlato, a differenza di quanto credano molti non sono assolutamente americane, ma europee, irlandesi per la precisione,

Cosa sono i soul cake
Oggi preparatevi a mettere le mani in pasta per preparare i vostri soul cake, ovvero torta della anime. Tradizione vuole che erano questi i dolcetti che venivano donati a bambini che ogni anno, nel giorno di Ognissanti, facevano il giro di porta in porta cantando in onore dei defunti e chiedendo in cambio del cibo. Avete presente dolcetto o scherzetto? Ecco, secondo la tradizione sarebbe proprio da questi dolcetti che avrebbe avuto origine questa consuetudine.
Soul cake, non solo biscotti, ma anche una canzone
Una tradizione che è raccontata anche nella canzone “Soul Cake” di Sting, inserita nell’album “If on a winter’s night”.
Perché torta delle anime? Semplice, perché rientravano in un rituale legato ai defunti, che si commemorano in modo particolare in questi giorni.
Mangiare una di queste tortine faceva sì che un’anima venisse liberata dal Purgatorio. Non a caso su ogni soul cake c’è incisa sopra una croce

Origini dei soul cake
Una tradizione che nasce in Irlanda e in Gran Bretagna, ma che si è poi diffusa anche altrove. Pare infatti che i biscotti italiani “fave dei morti”, anche se si tratta di una ricetta molto diversa, derivino in qualche modo dai soul cake
Si tratta di biscotti speziati, l’impasto infatti è arricchito di cannella, zenzero e noce moscata.

Ma vediamo ora la ricetta, che comunque può avere anche altre varianti, c’è ad esempio chi preferisce mettere ciliegie oppure altra frutta fresca.
Ricetta dei soul cake
I soul cake sono facili da preparare, li possono fare anche i bambini, un po’ come già vi ho suggerito per i la ricetta dei Lussekatter svedesi

Ingredienti
- 175 grammi di burro
- 175 grammi di farina
- 100 grammi di uvetta/ribes
- 2-3 cucchiaini di spezie (cannella, zenzero, nome moscata)
- 3 tuorli
- un po’ di latte per ammorbidire l’impasto

Come preparare i soul cake
Per prima cosa montate il burro con lo zucchero. Poi, continuano a mescolare (molto meglio utilizzare un mixer), aggiungete i tre tuorli, uno alla volta.

Una volta che tutto sarà amalgamato e avrete un impasto morbido potete aggiungere la farina setacciata alla quale avete precedentemente mescolato le spezie. È questo anche il momento di aggiungere il latte, giusto quello che serve per facilitare la lavorazione.
Il risultato deve essere un impasto soffice. Aggiungete ora uvetta o ribes, oppure come ho fatto io potete mettere metà e metà. Continuate a lavorare il tutto. Alla fine date all’impasto la forma di una palla e lasciatelo riposare in frigorifero per circa mezz’ora. Il tempo necessario a far indurire il burro e a rendere più semplice la sfoglia.

Trascorso questo tempo e riscaldare il forno per portarlo ad una temperatura di 180 gradi. Togliete quindi l’impasto dal frigo e iniziate a stenderlo con il mattarello formando una sfoglia alta circa mezzo centimetro dalla quale, con una formina tonda, taglierete i biscotti.

Foderate una teglia con la carta forno e sistematevi i biscotti. Durante la cottura non aumentano di volume, quindi non abbiate timore a metterli uno vicino all’altro.

Prima di infornare incidete su ogni biscotto una piccola croce e fate cuocere per circa una quarto d’ora.

Lasciateli freddare bene prima di mangiarli.