Ricetta del babaganoush, il caviale di melanzana

Oggi vi propongo la ricetta del babaganoush , una salsina tipica della zona mediorientale, a base di melanzane. È chiamata anche caviale di melanzane.

Che cos’è il babaganoush

La ricetta dl babaganoush è diffusa in diversi Paesi mediorentali, dalla Turchia alla Siria, dal Libano a Israele. Visto che dovevo mettere una bandiera ho scelto quella di Israele perché il qui babaganoush è molto diffusa ed è comunque parte dall’area di origine di questa ricetta, anche se io la prima volta in assoluto l’ho mangiato in Giordania. 

Meglio non abbondare

Insieme all’hummus e un perfetto antipasto da offrire ai vostri ospiti in accompagnamento con crostini o pane arabo. Io semplicemente la adoro.

Non fatevi ingannare dall’apparenza semplice e delicata e soprattutto dal gusto molto appetitoso, perché la ricetta del babaganoush contiene la tahina, una pasta a base di sesamo e tutt’altro che dietetica.

Ricetta del babaganoush

Il bello del babaganoush è che si tratta di una ricetta molto facile e veloce da preparare. Bastano solo pochi ingredienti ed è pronta in pochi minuti.

Gli ingredienti del babaganoush

Ingredienti  

  • Due melanzane medie
  • Un cucchiaio di tahina 
  • Il succo di un limone piccolo
  • Due spicchi di aglio
  • Due cucchiai di olio extravergine di oliva
  • Sale e pepe quanto basta

Poi volendo, alla fine, si può aggiungere il prezzemolo un po’ di paprica o di cumino, a piacere. Dipende dai gusti.

La tahina la trovate facilmente nei negozi etnici delle nostre città, ma anche in alcuni supermercati più forniti.

Come preparare il babaganoush

melanzane arristite

La prima cosa da fare è quella di lavare le melanzane e farle asciugare al forno o sulla piastra. In realtà io preferisco cuocerle pochi minuti a vapore, poi le lascio freddare e sgocciolare.

Come vi ho appena anticipato le melanzane vanno fatte freddare, dopodiché si toglie la buccia (anche se c’è chi la tiene) e si frullano insieme al succo di limone la thaina, aglio, olio, sale e pepe fino a renderle cremose.

E ora? Ora niente. Praticamente avete già finito. Non vi resta che mettere il babaganoush in un contenitore o in una ciotolina.

Come gustare al meglio il babaganoush

Per gustare nel migliore dei modi il babaganoush non servitelo subito, ma fatelo riposare un pochino in frigorifero. In questo modo sarà freddo al punto giusto ed avrà il tempo per rafforzare il sapore.

Come si mangia il babaganoush

ricetta babaganoush

Anche se vi ho proposto la ricetta del babaganoush come antipasto, c’è da dire che è ottimo anche per accompagnare la carne alla brace o meglio ancora una bella porzione di falafel (se non la conoscete ecco la ricetta dei falafel) o più semplicemente delle verdure crude.

Si può servire accompagnato da crostini, pita, naan o più semplice una piadina riscaldata e tagliata a pezzetti.

Prima di portare in tavola irrorare la superficie del babaganoush con un po’ di olio di oliva e (a piacere) cospargere con una spolverata di paprica, prezzemolo tritato o ancora semi di sesamo. Come preferite. 

Come conservare il babaganoush

Il babaganoush si conserva senza problemi in frigorifero – ovviamente è un contenitore chiuso – per 3 – 4 giorni, ma a me non è mai avanzato!

Ti suggerisco altre ricetta del Medio Oriente

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *