Ricetta del mango sticky rice

Ebbene sì, anche oggi si torna in Thailandia con una ricetta, questa volta niente pollo, cambio del tutto genere perché vi presento il dessert thailandese più famoso: il mango sticky rice (o in thailandese khao niaow ma muang)

ricetta originale mango sticky rice

.Mangiare frutta in Thailandia è un’esperienza che va assolutamente provata, il mango – come sa chi mi segue – è il mio frutto preferito e da brava golosa non posso che apprezzare questa ricetta che mette insieme riso, mango, zucchero e latte di cocco.

Quella del mango sticky rice , vi avviso subito, non è una ricetta veloce e questo perché il riso necessita un lungo ammollo in acqua, diciamo che anche se si prepara velocemente, non è un dolce da ultimo minuto.

Che cos’è il mango sticky rice

Il mango sticky rice è un dolce al cucchiaio, una sorta di budino di riso. Se vi è già piaciuto il budino di riso turco, questo vi farà letteralmente impazzire.

mango sticky rice

L’origine della ricetta del mango sticky rice non molto chiara, sappiamo che oggi è diffusa non solo in Thailandia, ma anche altri paesi del sud-est asiatico, in ogni caso è accertato che è annoverato tra le ricette tradizionali thailandesi, documentata già dai tempi del Siam del XIV secolo.

Come preparare il mango sticky rice

Per fare questa ricetta ho usato del riso thailandese, dono dell’ambasciata, però Potete utilizzare tranquillamente un riso originario o il cosiddetto riso per sushi. Considerate che i tempi di cottura non sono precisi, perché variano a seconda della varietà di riso utilizzato.

Ingredienti

  • 150 g di riso glutinoso
  • 125 ml di latte di cocco
  • 1 ½ cucchiai di zucchero semolato
  • 1 pizzico di sale
  • 1 mango maturo
  • ½ cucchiaio di semi di sesamo tostati (facoltativo)

La prima cosa da fare è quella di sciacquate bene, più volte, il riso in acqua fredda, riso che poi a lasciato in ammollo in acqua da una a tre ore. C’è anche chi lo lasciata a bagno tutta la notte.
Trascorso questo tempo, il riso va scolato e cotto a vapore per circa un quarto d’ora, tempo che va calcolato dal momento in cui l’acqua arriva al punto di ebollizione.

Lasciate per un attimo il riso da parte e mettete il latte di cocco con lo zucchero in un pentolino mescolando continuamente, fino a quando lo zucchero non si sarà sciolto. Mescolate dolcemente e fate attenzione a non farlo bollire. Spegnete il fuoco e mettere il composto da parte per farlo raffreddare.

Versate il riso in un’ampia ciotola, poi aggiungete la salsa a base di latte di cocco, ma ricordatevi di lasciarne da parte circa un quarto. Vi servirà al terine della preparazione per dare il tocco finale. Mescolate bene riso e latte di cocco, poi lasciate riposare 15-20 minuti per dare modo al riso di assorbire il latte.
Nel frattempo passate al mango: Tagliatelo più o meno a metà (in mezzo c’è il nocciolo) quindi con un coltello tagliate la polpa, facendo attenzione a non staccarla dalla buccia, in tanti quadratini, oppure semplicemente tagliato a fettine.

Ora non vi resta e servire il mango accompagnato dal riso sul quale verserete il restante latte di cocco appena riscaldato (volendo potete anche portarlo in tavola in un bricco). Il top sarebbe quello di servire il mango sticky rice su una foglia di banano con dei semi di sesamo, ma capisco che le foglie di banano non si trovano tanto facilmente, quindi va bene anche senza.

Vi suggerisco altre ricette thailandesi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *