Il pan dei morti è una ricetta tradizionale lombarda, è più in generale del nord Italia. Il pan dei morti viene preparato in occasione della festa dei defunti, che non va confusa con la festa di Halloween.

Una giornata molto particolare durante la quale secondo la tradizione le anime dei nostri cari tornano nella propria casa. Ad accoglierli una tavola imbandita che la famiglia prepara la sera prima, dove non mancano questi dolcetti.

Quella del pan dei morti è una ricetta ricca di ingredienti, ma facile da realizzare.
Servono cacao, frutta secca, frutta candita, biscotti e spezie (cannella e noce moscata), vino o liquore. Come accade spesso in questi casi esistono alcune varianti personalizzazioni da famiglia a famiglia. Quindi siete liberi di scegliere il vino che preferite, secco o dolce, e variare liberamente la frutta secca a seconda del vostro gusto. Volendo potete aggiungere anche delle scorzette candite
Parlando di biscotti quelli che vengono utilizzati oggi, sono solitamente sono amaretti e savoiardi, quelle tradizionali erano invece i biscotti avanzati.
La tradizione vuole che vengano preparati prima della festa perché, anche se sono buoni appena sfornati, acquistano maggior sapore dopo uno o due giorni. Una volta preparati possono essere conservati per una settimana 10 giorni ben chiusi in un apposito barattolo.
Altra ricetta italiana di questo periodo, diffusa soprattutto nel centro Italia, è quella delle fave dei morti
Ricetta del pan dei morti
Ingredienti

- 250 grammi di farina 0
- 50 g di cacao amaro
- 100 grammi di uvetta
- 300 grammi di amaretti
- 150 grammi di savoiardi
- 70 grammi di mandorle
- mezzo bicchiere di vino bianco
- 100 grammi di fichi secchi
- 3/4 albumi
- 200 grammi di zucchero di canna
- 1 bustina di lievito
- 2 cucchiaini di cannella in polvere
- 1 pizzico di noce moscata
- chiodi di garofano
- zucchero a velo
Preparazione

La prima cosa da fare è quella di mettere l’uvetta a mollo in una ciotolina con dell’acqua tiepida (qualcuno preferisce metterla direttamente a mollo nel vino).

Tritate insieme amaretti e savoiardi fino ad ottenere un composto farinoso.

I biscotti andranno poi messi in una ciotola nella quale andrete ad aggiungere la farina, il cacao, le mandorle tritate e i fichi secchi sminuzzati. Io avevo in casa delle ciliegie candite avanzate da un altro dolce, allora, all’insegna della libertà che vi ho detto prima le ho aggiunte all’impasto.

Aggiungete poi lo zucchero di canna, la cannella, la noce moscata, i chiodi di garofano e l’uvetta sgocciolata.

Mescolate tutto bene con un cucchiaio poi aggiungete il lievito, il vino e gli albumi.

A questo iniziate ad impastare tutto con le mani, fino a realizzare un panetto dalla forma allungata simile ad un salame, dategli però una forma ovale un po’ schiacciata.

Da questo salame andrete a tagliare delle fette spesse circa un centimetro.

Disponete tutto su una teglia rivestita con carta forno, volendo potete adagiare ogni biscottino su un foglio di ostia alimentare.
Cottura

I dolcetti ora possono essere passati in forno preriscaldato per circa 30 minuti a 180 gradi
Una volta pronti vanno spolverizzati con zucchero a velo e lasciati raffreddare.

Il risultato è quello di un dolcetto croccante all’esterno, ma morbido all’interno.