Con la ricetta di oggi si torna in Ungheria, con il Paprikas csirke ovvero il pollo alla paprika. Una ricetta che rispecchia molto la tradizione culinaria ungherese, costituita soprattutto di carne.

La ricetta del pollo alla paprika ungherese
Visto che il Paprikas csirke è un piatto che prevede l’uso di paprika, non serve specificare che si tratta di una ricetta piccante, per questo sta a voi dosare la paprika secondo il vostro gusto. Piccante, ma sicuramente meno del pollo piri piri che vi ho proposto qualche settimana fa.
Ingredienti
- Quattro fusi di pollo
- 100 ml. di brodo vegetale
- un cucchiaio di paprika dolce
- 100 ml. di panna acida
- un cucchiaio di farina
- uno spicchio d’aglio
- ¼ di cipolla
- Pepe q.b.
- Sale q.b.
- Tre cucchiai d’olio
Preparazione del pollo alla paprika
Per prima cosa preparate del brodo vegetale, per fare prima potete utilizzare del dado granulare.

Nel frattempo iniziate a preparare un leggero soffritto di aglio e cipolla. Non appena la cipolla risulterà dorata togliete lo spicchio di aglio e aggiungete la paprika, sciolta in un po’ di acqua.
Togliete la pelle al pollo e aggiungete i vari pezzi nella pentola e fateli rosolare a fiamma alta per qualche minuto, girandoli per non farli attaccare.

Trascorso qualche minuto abbassate la fiamma, aggiungete il brodo e fate cuocere a fuoco coperto per una ventina di minuti. Ricordate di controllare la cottura e girare il pollo per non farlo attaccare, e il brodo si dovesse asciugare troppo potete aggiungere un pochino di acqua calda.
Nel frattempo aggiungete alla panna un cucchiaio di farina, mescolate bene e aggiungete al pollo. Mescolate bene e fate cuocere ancora una decina di minuti per dare modo alla salsina di addensarsi un po’.

Il pollo ora è pronto per essere servito, accompagnato dalla sua salsina e una tazza di riso, oppure con dei galuska, i tipici gnocchetti ungheresi .
Che cos’è la paprika
La paprika non è di per sé una spezia, ma un mix composto da diversi tipi di peperoncino che vengono fatti essiccare e poi macinati.

Capirete quindi che la paprika non può essere tutta uguale, ma cambia a seconda del tipo di peperoncini che vengono utilizzati. Ecco perché possiamo avere una paprika più o meno piccante.
L’origine della paprika va cercata in Centro America e la sua diffusione segue i viaggi di Colombo, così come altri prodotti che oggi sono presenti nelle nostre tavole.
La sua diffusione in Ungheria è legata ad una leggenda, quella di una contadina fu rapita e portata nell’harem di un pascià. É qui ha imparato
Leggenda vuole che la paprika si diffuse in Ungheria grazie a una giovane contadina ungherese che fu rapita e costretta a vivere nell’harem di un pascià. Fu qui che osservando dalla finestra i giardinieri che lavoravano nei giardini come coltivare ed essiccare i peperoncini. Quanto riuscì a fuggire dalla Turchia portò con sé diversi tipi di peperoncini e ne insegnò le tecniche di coltivazione ai contadini del suo villaggio. Ecco spiegato anche come la paprika si presente di diversi piatti della cucina ungherese, primo fra tutti il gulash
Effetti benefici della paprika

Così come il peperoncino ha effetti positivi sul nostro organismo, lo stesso è per la paprika, ricca di vitamina B, C. E e K e sali minerali (calcio, ferro, fosforo, magnesio, manganese, potassio e selenio).
La paprika ha proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antibatteriche. Un tempo veniva utilizzata anche contro la caduta dei capelli
Altre ricette a base di pollo
- Pollo alla birra (Germania)
- Ricetta del pollo alle mandorle (Cina)
- Ricetta del pollo al curry (India)
- Ricetta del pollo al latte di cocco
- Ricetta del pollo con gli anacardi (Thailandia)
- Ricetta della galinhada (Brasile)
- Ricetta del tajine di pollo con le prugne (Marocco)
- Ricetta delle polpette al cous cous (Marocco)
- Ricetta del pollo al limone (Cina)
- Ricetta del pollo all’ananas (Cina)
- Ricetta del gulasch di pollo ungherese (Ungheria)
- Ricetta dello zighinì (Etiopia)
- Ricetta pollo tikka (India)
- Ricetta delle sarmale di pollo (Romania)
- Ricetta Biryani di pollo (India)
- Pollo Piri Piri (Portogallo)
- Pollo al Kiev (Ucraina)