Ricetta del pollo alla birra

Visto che questi sono giorni di Oktoberfest, con la ricetta di oggi ho scelto di portarvi in Germania con un ottimo pollo alla birra.

Ricetta del pollo alla birra

Si tratta di una ricetta abbastanza veloce, ma che richiede, per il pollo, un tempo di marinatura in birra e spezie di circa un paio d’ore. Già perché la birra non è solo buona da bere, è anche un valido ingrediente per piatti salati e dolci, vi ricordate la ricetta della ciambella di San Patrizio? Un dolce irlandese che vede tra gli ingredienti la birra Guinnes. Ma ora torniamo in Germania con la ricetta di oggi.

Ricetta del pollo alla birra

pollo alla birra

Quella del pollo alla birra è una ricetta semplice da preparare, diffusa non solo in Germania, ma più in generale un po’ di gran parte dell’Europa centrale, dal Belgio alla Francia, dalla Polonia alla Gran Bretagna e non solo. La ricetta del pollo alla birra, infatti, ha varcato anche i confini europei ed è arrivata fino negli Stati Uniti.

Inutile quindi dire che Paese che vai ricetta che trovi, perché è soggetta a diverse varianti, a volte anche abbastanza azzardate (come l’aggiunta di miele o succo d’acero in America).

Quale birra scegliere per cuocere il pollo? La scelta della birra è molto importante, orientatevi su una birra chiara che non abbia un retrogusto troppo amarognolo.

Ingredienti

  • 400 gr di pollo
  • una lattina di birra (chiara) da 33 cl
  • 50 grammi di burro
  • spezie (salvia, rosmarino, timo, pepe) q.b.
  • Uno scalogno
  • Olio extravergine di oliva

Come si fa il pollo alla birra

Marinatura

La prima cosa da fare è quella di preparare il pollo per la marinatura, vediamo allora come fare. Tagliate il pollo a pezzi, quindi mettetelo in una teglia di vetro insieme alle spezie e a mezza lattina di birra.

Fatto questo coprite con il tutto con un foglio di alluminio e poi lasciatelo riposare in frigorifero per un paio d’ore, avendo cura di girarlo di ogni tanto per consentire al pollo una perfetta marinatura.

Filtrare il fondo di cottura

Trascorso il tempo della marinatura togliete il pollo dal frigorifero ed eliminate il liquido della marinatura (che non va buttato, ma filtrato e messo da parte). Una volta scolato bene il pollo asciugatelo con della carta scottex e preparatevi a metterlo in padella.

Preparazione della Ricetta del pollo alla birra

Ungete una padella con dell’olio extravergine di oliva, nel quale andrete a cuocere il pollo. Aggiungete dei fiocchetti di burro, salate e fare rosolare bene il pollo, a questo punto la ricetta prevede l’aggiunta anche del liquido della marinatura a base di birra.

Scalogno

Continuate la cottura aggiungendo dello scalogno tritato e la birra rimasta. Bagnate il pollo alla birra, con la marinatura filtrata e messa da parte precedentemente e completate la cottura a fuoco basso per circa mezz’ora.

Aggiunta della birra alla ricetta del pollo

Ora che il pollo è pronto mettetelo su un piatto di portata insieme allo scalogno e lasciatelo tutto al caldo. Prima di servire fate restringere la salsina che andrete ad utilizzare per condire il pollo.

impiattamento della Ricetta del pollo alla birra

Servite con delle patate o dell’insalata fresca.

Breve storia della birra

birra

La birra è diffusa un po’ in tutto il mondo, ma chi l’ha inventa?

Una domanda alla quale non è facile rispondere, anche perché le sue origini si perdono della storia passata. La birra più antica del mondo pare essere è quella che veniva prodotta in Israele ben 13.700 anni. A scoprilo sono stati gli archeologi che, alcuni anni fa, hanno rinvenuto nella grotta di Raqefet, nel nord del Paese, degli attrezzi per la produzione della birra, con tanto di residui di birra.

egizi

Altre notizie antiche di questa bevanda ci riportano all’epoca dei babilonesi e a quella degli Egizi. Nell’antico Egitto la birra era molto diffusa, non solo come una delle bevande più consumate, ma anche per essere utilizzata nel corso delle cerimonie funebri. La birra serviva sia a lavare il corpo del defunto prima della mummificazione, sia accompagnare il defunto nella vita oltre la morte, come testimoniano alcuni prodotti rinvenuti nelle antiche tombe egizie.

Proprietà della birra

spillatura della birra

Chi beve birra campa cent’anni. Questo quanto recita un noto proverbio, ma è vero? I cento anni non li garantisce nessuno, ma la birra, oltre che essere buona, ha in effetti anche tante proprietà benefiche. Intanto è ricca di vitamine e sali minerali ed ha un basso contenuto di sodio. Il suo effetto diuretico è abbastanza noto, un po’ meno le proprietà antitumorali del luppolo dovute al suo contenuto di flavonoidi.

luppolo

Ci sono poi le sue proprietà antiossidanti, derivanti dai polifenoli.

Per apprezzare la birra al meglio va consumata ad una temperatura compresa tra 7 e 10 gradi. Infine, vi ricordo che è pur sempre una bevanda alcolica e come tale va consumata con moderazione.

Vi consiglio altre ricette a base di pollo




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *