Ricetta della ciambella di San Patrizio

Si avvicina la festa di San Patrizio, in Irlanda si celebra anche a tavola ecco perché oggi per l’occasione vi propongo la ricetta della ciambella al gusto la birra Guinnes, che gli conferisce un sapore decisamente unico. Già solo a nominare questa birra mi tornano in mente i ricordi del mio viaggio in Irlanda.

La Festa di San Patrizio si celebra il 17 marzo in Irlanda e in quei Paesi dove è presente una forte comunità irlandese, primi fra tutti Stati Uniti e Canada, anche se la festa negli ultimi anni si celebra un po’ in tutto il mondo.

La festa di San Patrizio

Per gli irlandesi è la festa più importante dell’anno, ma anche la più verde. Tra le mie #100cosedafareprimadimorire c’è anche quella di festeggiare, un giorno, San Patrizio in Irlanda, nel frattempo mi accontento di festeggiare in Italia. Nella foto qui sotto il mio San Patrizio 2018 che ho festeggiato a Pisa sotto una torre di Pisa verde, che più verde non si può!

Quest’anno invece sarà un San Patrizio romano, festeggiato con qualche giorno di ritardo, ma in un pub irlandese con tanto di birra, musica e danze irlandesi. Ma di questo ne riparleremo lunedì prossimo sui social, in particolare su Instagram e sulla mia pagina Facebook

Chi è San Patrizio e perché si festeggia

San Patrizio era il vescovo d’Irlanda, fu lui che portò il Cristianesimo nell’isola e anche per questo oggi è il patrono dell’Irlanda. Ecco allora che la festa ha sia il valore religioso che civile.

Festa di San Patrizio

Una festa all’insegna del colore verde, verdi i vestiti, ma in alcuni casi anche i cibi e poi, siamo in Irlanda, e allora anche tanto trifoglio. Pianta molto legata a San Patrizio perché, secondo una leggenda, il santo avrebbe spiegato agli irlandesi il mistero della Trinità utilizzano una pianta di trifoglio.

San Patrizio in Irlanda

San Patrizio si festeggia in tutto il Paese, ma la festa più importante è quella che si tiene a Dublino una festa che dura più giorni, tra parate, fuochi d’artificio e artisti di strada. Partecipare ai festeggiamenti di San Patrizio a Dublino è una cosa che mi affascina molto, al punto da averla inserita nella lista della mie 100 cose da fare prima di morire.

Cosa si mangia a San Patrizio

Come tutte le feste, anche San Patrizio ha i suoi piatti tradizionali come ad esempio il Guinness Stew, che uno spezzatino di vitello cotto con la Guinness o ancora lo Shepherd’s Pie un piatto a base di agnello.

Birra verde a San Patrizio

In questa giornata si consumano poi diversi piatti verdi, non nel senso di vegetariani, ma proprio di colore verde. Verde anche la birra, che viene colorata con l’utilizzo di coloranti naturali.

C’è poi il pane irlandese, il soda bread, che ha la caratteristica di avere una croce incisa sulla sua superficie che, si dice, abbia la funzione di scacciare il male. Un pane molto veloce da preparare. La ricetta del soda bread non prevede l’uso di lievito, ma una combinazione tra latticello (latte, yogurt e limone) e bicarbonato di sodio.

Ricetta della Ciambella di San Patrizio

ciambella di San Patrizio una ricetta facile e veloce

Tra i piatti tipici di questa giornata anche la Ciambella di San Patrizio, protagonista della ricetta di questo martedì.

Ingredienti

  • 150 gr di farina 00
  • 50 gr di frumina
  • 150 gr di burro ammorbidito (non fuso, semplicemente a temperatura ambiente)
  • Un bicchiere scarso di birra Guinnes (sono 150 ml)
  • 200 gr di zucchero
  • 3 uova
  • 1 bustina di vanillina
  • mezza bustina di lievito per dolci
  • un pizzico di sale
  • zucchero a velo (facoltativo) q.b

Come preparare la Ciambella di San Patrizio

In una terrina lavorate a crema il burro con lo zucchero. Aggiungere poi la vanillina e le uova e continuate a lavorare aiutandovi con delle fruste elettriche.

preparazione della ciambella di San Patrizio

A parte mescolate insieme la farina setacciata, la frumina, il lievito e il sale. A questo punto iniziate ad aggiungere, un po’ per volta il composto a base di farina alternandolo con la birra.

Birra Guinness

Una volta terminati tutti gli ingredienti avrete il risultato sarà un composto liscio ed omogeneo. Versate il tutto in uno stampa per ciambella, opportunamente imburrato e infarinato, oppure potete usare, come ho fatto io, uno stampo di silicone.

ciambella di San Patrizio

Va bene il classico stampo con diametro da 25cm. Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per circa mezz’ora. Trascorsi 30-35 minuti la prova stecchino vi dirà che la torta è cotta. Toglietela dal forno e lasciatela raffreddare bene prima di toglierla dallo stampo.

La vostra Ciambella di San Patrizio è pronta per essere mangiata, ve lo avevo detto che era una ricetta facile! Ultimo tocco, volendo, quello di spolverizzare con lo zucchero a velo. Come vedete dalla foto ho preferito saltare questo passaggio perché non mi piacciono le torte troppo dolci e poi perché temevo che lo zucchero potesse soffocare l’aroma della birra.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *