Ricetta della Tom Yam Kung

I sapori dal mondo oggi ci portano di nuovo in Thailandia con la ricetta della Tom Yam Kung, una zuppa agro-piccante di gamberi, che è anche la zuppa thailandese più al mondo, che pare risalga al 1800.

Ricetta della Tom Yam Kung

Nota, ma anche molto buona, tanto che la troviamo anche nell’elenco stilato recentemente dalla CNN delle 20 migliori zuppe al mondo. Per la celebre zuppa si tratta dell’ennesimo riconoscimento, ma rappresenta anche una conferma di quanto la cucina thailandese sia apprezzata all’estero. Non è infatti una novità che turismo gastronomico abbia un’importanza rilevante nel Paese. Io stessa, in occasione del mio ultimo viaggio in Thailandia ho fatto un tour guidato dello street food, caratterizzato da tante degustazioni

Una ricetta semplice, basta trovare gli ingredienti giusti

La ricetta è abbastanza semplice anche se in Italia non è facile trovare tutti gli ingredienti necessari. Quando ho detto a Mario, dell’Ente Nazionale del Turismo Thailandese la mia intenzione di preparare questo piatto mi ha subito detto che senza foglie di bergamotto non sarebbe stato la stessa cosa. Ecco allora che mi sono messa la ricerca di questo ingrediente, mi sembrava davvero impossibile che fosse così difficile da trovare. Tra i miei negozi etnici di fiducia senza risultato, anzi un risultato l’ho avuto dal negozio più fornito, una sentenza implacabile: I N T R O V A B I L E !

Potevo arrendermi? No. Sfondo il bergamotto è una pianta che si coltiva in Italia e allora ho chiesto aiuto a tutti i miei amici calabresi, ma nessuno è in zona di bergamotto. Non mi volevo arrendere, ma stavo per farlo. Per caso parlando con il mio amico blogger Lamberto ho scoperto che lui conosce un produttore nel bergamotto. Scherzando gli ho chiesto “Non è che mi spedisce 5 foglie?” Serio Lamberto mi ha risposto che glielo avrebbe chiesto. Fatto sta che dopo alcuni giorni le foglie sono arrivate e Lamberto mi ha portato il pacco al Roma Travel Show, un pacco enorme ma lo vedete dalla foto e pieno di foglie di bergamotto, con tanto di rami. Un grazie grande, quando lo scatolone, all’Azienda Agricola Patea di Brancaleone (RC) non solo per avermi inviato le foglie di bergamotto, per di più in periodo di fioritura della pianta.

foglie di bergamotto

Immaginate la fatica di portare quello scatolone a casa con lo scooter! Comunque a me – come da ricetta – di foglie ne servivano solo cinque, ma nulla è andato perduto: le foglie in eccesso le ho essiccate ed ora sono pronte a utilizzarle per altre ricette thailandesi. Lo so che le foglie essiccate non hanno la stessa fragranza di quelle fresche, ma mi devo accontentare. Vi preannuncio già che la prossima ricetta thailandese sarà la Kaeng Khiao Wan Gai, questa volta niente gamberetti, ma pollo e poi un ingrediente che amo molto: il latte di cocco. Ma per questa ricetta dovete pazientare un po’.

Sapori dal mondo in tutti i sensi

il pacco dell'azienda agricola Patea

Quindi per la ricetta di oggi ho fatto davvero un viaggio, virtuale, sulle strade del mondo: La ricetta originale della Tom Yam Kung, me l’ha fornita dell’Ente Nazionale del Turismo Thailandese (anche se c’è da dire che di questa zuppa esistono anche versioni diverse) mentre le foglie di bergamotto arrivano dalla Calabria. La foto, scattata al Roma Travel Show, nello stand della Thailandia, riassume questo viaggio.

Ricetta della Tom Yam Kung

Ingredienti

  • 3 tazze (750 ml.) di acqua o brodo di gallina
  • 250 g. di gamberi sgusciati (io ho usato gamberetti, sarebbero stati meglio dei gamberi più grandi)
  • 5 foglie di bergamotto (Bai Makrut)
  • 3 fette di galanga fresca o secca (Kha) [l’ho sostituito con lo zenzero, ma non è la stessa cosa]
  • 1 cucchiaio di salsa di pesce (Nam Pla)
  • 2 gambi di citronella (Takhrai)[omessa]
  • 2 scalogni tagliati a pezzi
  • 5 peperoncini piccanti (Prik Khi Nu) o a piacere
  • ½ tazza di funghi tagliati
  • ¼ di tazza di succo di limone
  • 1 cucchiaino di pasta di gamberi e peperoncini tostati (Nam Prik Pao)
  • 1 cucchiaio di foglie di coriandolo tagliate (a PunchBai Phak Ci)

Come preparare la Tom Yam Kung

Ingredienti e preparazione Ricetta della Tom Yam Kung

Andiamo ora a preparare la Tom Yam Kung, per prima cosa portare a ebollizione il brodo di gallina, poi aggiungere le foglie di bergamotto, la galanga, la salsa di pesce, la citronella (tagliate solo un terzo dei gambi della parte inferiore a 2.5 cm. di lunghezza e schiacciateli bene) e lo scalogno, infine i funghi e i peperoncini.

Far bollire il tutto per un paio di minuti, non appena sentirete il profumo delle Erbe sprigionarsi aggiungete i gamberi e portarli a cottura. Frattempo mettete in una zuppiera 12 cucchiai di succo di limone, la pasta di gamberi e peperoncini aggiungete la zuppa, mescolate bene e servite.

Assaggio della Ricetta della Tom Yam Kung

Volendo potete usare delle delle foglie di coriandolo come decorazione.

Altre ricette dalla Thailandia:

Pollo al latte di cocco

Pollo agli anacardi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *