Ricetta delle praline al cioccolato

Lo sapevate che e praline di cioccolato sono nate in Belgio?

ricetta praline cioccolato

Origine delle praline al cioccolato

Era il 1912 quando il cioccolatiere Jean Nehaus si ispirò a quanto aveva fatto suo nonno farmacista (che si chiamava come lui). Il nonno ebbe la bella pensata di ricoprire di zucchero e cioccolato le medicine per migliorarne il sapore. Visto che le medicine amare non piacciono a nessuno è inutile dire che l’idea fu molto apprezzata. Visto il successo di questa semplice idea il nipote ebbe l’intuizione per creare la prima pralina belga.

praline cioccolato

La pralina nasce così. Non esiste una sola e unica ricetta per le praline, l’ingrediente più importante è la fantasia. Le praline in pratica sono costituita da un guscio di cioccolato al cui interno c’è un cuore morbido. Esistono diverse ricette di praline, possono essere preparate con diverse combinazioni di nocciole, mandorle, zucchero e molto altro ancora, ma tutte hanno la caratteristica di avere un guscio duro, un ripieno morbido e le dimensioni di un boccone. quanto al rivestimento di cioccolata può essere fondente, al latte o bianca.

scatola praline

Le praline francesi

Queste sono le praline belghe, da non confondersi con le praline francesi, nate nel XVII secolo per opera di Clément Jaluzot, capo cuoco del conte Plessis-Praslin (da qui il nome). In questo caso però si tratta di praline completamente diverse, nate davvero per caso. Jaluzot inciampando nella sua cucina rovesciò dello zucchero caramellato su delle mandorle, nonostante il pasticcio le servì ugualmente al conte. Da un errore, come quello all’origine della kaiserschmarrn, è nato un dolce molto apprezzato.

Ricetta delle (mie) praline al cioccolato

ricetta praline cioccolato al wafer

Qui di seguito vi do una ricetta molto semplice per realizzare della ottime praline in casa. Chiarisco subito che non è esattamente una ricetta belga, ma è la mia ricetta delle praline, che segue però i criteri delle classiche praline.

Per me è stato un modo per utilizzare dei biscotti wafer che a me non piacciono e che avevo acquistato per sbaglio. Lo so che vi state chiedendo come si fa ad acquistare dei wafer per sbaglio, la risposta è semplice: ho sbagliato a digitare il codice in un distributore automatico, avrei voluto mezzo litro d’acqua e mi sono ritrovata un pacchetto di wafer. Quelli che ho utilizzato questa volta sono stati un omaggio del supermercato Lidl e dei suoi gratta e vinci.

piattino di praline

Le ho preparate più volte, si tratta di una ricetta semplice e veloce, anche se nella tempistica complessiva vanno calcolati i vari passaggi in frigo. Quindi anche se la ricetta delle praline al cioccolato sarebbe veloce, dall’inizio alla fine serve almeno un pomeriggio.

Ingredienti

  • 1 pacchetto di wafer alla vaniglia (175 g)
  • 300 g di crema di nocciole
  • 150 gr di cioccolata fondente

Come vedete gli ingredienti sono pochi e semplici ingredienti. La prima cosa da fare è quella di ridurre in briciole i wafer.

wafer

Potete passare sul pacchetto chiuso un mattarello e completare poi l’operazione con le mani una volta che avrete rovesciato il contenuto del pacchetto di wafer in una terrina.

A questo punto aggiungete la crema di nocciole e con un cucchiaio amalgamate bene il tutto. L’impasto non avrà esattamente un bell’aspetto, ponete il tutto in frigo per almeno un’ora per farlo indurire.

amalgama ricetta praline cioccolato

Trascorso il tempo necessario togliete dal frigo la terrina e iniziate a prendere piccole quantità di impasto dandogli la forma di palline. Ora, lavorando l’impasto con le mani, necessariamente questo perderà la sua consistenza e si ammorbidirà un po’ troppo. Quindi, una volta completato questa fase, serve un altro passaggio in frigo per far indurire le palline. Anche in questo caso serve almeno un’ora.

pronte da mettere in frigo

Trascorso questo tempo arriva la parte finale. Fate sciogliere a bagnomaria o in un fornelletto da fonduta la cioccolata fondente. Togliete le palline dal frigo e tuffatele una per volta nella cioccolata fondente. Ponete poi le palline in un vassoio rivestito da carta forno o da carta alluminio. Una volta terminata questa procedura mettete di nuovo le praline in frigo per farle indurire. Trascorsa un’ora saranno pronte per essere mangiate.

praline glassate

Volendo si può dare un tocco in più alle praline passandole nella granella di pistacchio, di nocciola o di frutta secca, oppure nella farina di cocco.

Tocco goloso extra è quello di mettere la granella di frutta secca nell’impasto, ma in ogni caso sono buone anche così semplicemente con wafer e crema di nocciola. Quanto alla copertura, io uso il fondente, ma volendo potete utilizzare – in base ai vostri gusti – anche del cioccolato bianco o al latte.

mix praline

Come conservare le praline

Le praline in estate vanno conservate in frigorifero per evitare che la cioccolata si sciolga, in inverno invece basta tenerle in un luogo fresco lontano da fonti di calore.

piattino di praline

Altre ricette di dolci a base di cioccolato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *