Anche se l’autunno si sta avvicinando anche la ricetta di oggi è molto estiva, si tratta della celebre salsa tsatsiki una ricetta simbolo della cucina greca, tanto che lo troviamo anche in copertina nel libro La cucina greca. Sapori dal cuore del Mediterraneo.

Ricetta greca, ma lo tsatsiki è molto diffuso anche in Albania. Vi dico questo perché è proprio durante il mio recente viaggio in Albania che l’ho scoperta. Sia chiaro, non che non la conoscessi prima, ma semplicemente non avevo mai osato assaggiare lo tsatsiki e questo perché gli ingredienti di questa ricetta, ovvero aglio e cetriolo, fino ad ora erano stati per me un grosso ostacolo. Mi sarebbe piaciuto avere la ricetta di uno tsatsiki senza aglio e senza cetriolo, ma non sarebbe stata la stessa ricetta. Ecco perché non lo avevo mai voluto neppure assaggiare.
Sul terzo ingrediente fondamentale dello tsatsiki, ovvero lo yogurt greco, non avevo nulla da dire perché semplicemente lo adoro in tutte le sue forme (a proposito, date un’occhiata anche alla ricetta del labneh). Forse è stato proprio questo che, durante il mio viaggio, mi ha convinto ad assaggiarlo, seppure con un po’ con diffidenza (nei confronti di aglio e cetriolo) e di curiosità. Il risultato è che la prova assaggio è andata alla grande e me ne sono innamorata.

Il mix di ingredienti dà come risultato una salsa fresca e delicata. Lo tsatsiki è ottima da mangiare per antipasto da accompagnare ad altri piatti come le patate fritte, polpette, un bel piatto di kolokithokeftedes . La salsa tsatsiki si utilizza anche per accompagnare diversi piatti della cucina greca come i famosi souvlaki o i gyros, piatti dello street food greco per eccellenza!

In ogni caso un piatto di tsatsiki può anche andare da solo, accompagnato con un po’ di pane arabo o, meglio ancora, di pita.
Ricetta dello tsatsiki
A volte si può trovare lo tsatsiki già pronto al supermercato, ma è una ricetta talmente veloce da preparare (esclusi alcuni tempi morti di riposo) e richiede pochi semplici ingredienti che si può preparare facilmente in casa.

Ingredienti
- 500 gr di yogurt greco
- 1 cetriolo piccolo da 150 gr
- 1 spicchio di aglio
- sale q.b.
- 4 cucchiaini di olio extravergine
- menta fresca (facoltativo)
Prepariamo lo tsatsiki

La prima cosa da fare è quella di mettere lo yogurt in un colino e far scolare il liquido in eccesso. Nel frattempo iniziate a grattugiare il cetriolo (buccia compresa) utilizzando un grattugia a maglie non troppo stette.

A questo punto va eliminata l’acqua di vegetazione che si produrrà in questa fase.
Il liquido va eliminato per non compromettere il risultato finale. Fate scolare l’acqua di vegetazione del cetriolo per circa un’ora.

Adesso è il momento di pensare all’aglio. Per prima cosa sbucciate lo spicchio d’aglio ed eliminate l’anima interna. A questo punto schiacciate l’aglio con un pestello e semplicemente aiutandovi con una forchetta e un coltello fino a ridurlo in crema.

Fatte queste procedure preliminari non vi resta che unire insieme tutti gli ingredienti in una ciotola capiente: lo yogurt, la crema di aglio, i quattro cucchiaini di olio, i cetrioli tritati e il sale. Mescolate bene tutto. Ultimo tocco è l’aggiunta di un ciuffo di menta tritata, tocco finale, ma facoltativo. In alternativa alla meta potete mettere anche un po’ di aneto tritato, dipende dai gusti.
Prima mangiarlo è bene far riposare lo tsatsiki in frigo per qualche ora, affinché sia bene freddo e soprattutto si dia il tempo a tutti gli ingredienti di amalgamarsi bene, fondendo tra loro i diversi sapori in uno solo.
Come si conserva

La ricetta dello tsatsiki può essere preparata con qualche giorno di anticipo, ma anche in quantità per mangiarlo in più volte. Lo tsatsiki si conserva bene in frigo per circa 3 giorni.