Ricetta Giouvarlakia

La giouvarlakia è un piatto tipico greco, una ricetta semplice e sostanziosa che porta alla preparazione di una zuppa di polpette con brodo aromatizzato con erba luigia (verbena odorosa), servito con una salsa a base di yogurt e aneto e l’olio d’oliva alle erbe aromatiche. Completata una salsa piccante di limone e uova. 

Ricetta dei Giouvarlakia  grecia

La particolarità di queste polpette è il fatto che contengono al loro interno anche del riso.

Come zuppa forse è più adatta in inverno, si può mangiare anche nelle sere d’estate, magari non proprio bollente.

Tutti insieme a cucinare

Il sympossio

Questo piatto Io l’ho preparato in occasione di evento organizzato dall’Ente del Turismo Ellenico, un sympossio dedicato alle erbe aromatiche greche e realizzato in collaborazione con la catena alberghiera Aldemar Resorts che ha mandato i suoi chef a Roma per cucinare con noi, o noi con loro, dipende dai punti di vista. Per l’occasione ci hanno anche fornito di un bel grembiule nero che poi è rimasto come ricordo della serata. Io ho cucinato, ma questo piatto non l’ho mangiato perché – come sa chi mi segue – io non mangio carne. Però è stata comunque una bella esperienza.

Ricetta della giouvarlakia

Ingredienti (per 4 persone)

Per la Giouvarlakia

  • 2 pezzi di cipolla fresca
  • 1 pezzo di aglio
  • 120 gr riso bianco
  • 500 gr macinato di manzo
  • 30 gr menta
  • 1⁄4 mazzetto aneto
  • 6 foglie di erba luisa (verbena odorosa)
  • 60 ml di olio d’oliva
  • 1 lt brodo vegetale

Per la salsa di uovo e limone

  • Tuorlo uovo 2 Pezzi
  • Succo limone 2 Pezzi
  • 1 cucchiaino di farina di mais

Per la salsa di yogurt

  • Yogurt scolato 200 gr
  • Olio d’oliva 10 ml
  • Aneto 10 g

Per l’olio aromatizzato

  • Olio d’oliva 60 ml
  • Menta 10 gr
  • Aneto 10 gr
  • Sale, Pepe

Come procedere per preparare la ricetta dei giouvarlakia

Per prima cosa tritate l’agli e la cipolla con pochino di acqua utilizzando un frullatore. A parte tritate anche la menta e l’aneto

le polettine Giouvarlakia

A parte, in una ciotola, mescolare la carne macinata, il riso, l’olio d’oliva. Aggiungete anche il composto a base di cipolla e aglio scolato, quindi eliminando i liquidi. Quindi aggiungete anche aneto, menta , sale e pepe.

Cottura

Mescolate bene e formate le polpettine che andrete a posizionare sul fondo di una pentola capiente. Coprite con il brodo vegetale e mettete in una ciotola le foglie di louiza e le bucce di limone.

Ora è il momento della cottura, coprite con un coperchio e fate sobbollire per 35-40 minuti

Prepariamo la salsa zabaione di uovo e limone

Mentre aspettate la fine della cottura delle polpette iniziate a preparare la salsa zabaione . In una ciotola mettete il succo di limone, la farina di mais e i tuorli d’uovo. Mescolate e aggiungete al composto- poco alla volta – 5-6 cucchiai di brodo caldo.

preparazione dei Giouvarlakia

La salsa ora va aggiunta – mescolando velocemente – ai giouvarlakia e portata a bollore.

La salsa di yogurt

La ricetta degli ai giouvarlakia non è ancora finita, ora bisogna preparare la salsina di yogurt. Aggiungere allo yogurt l’olio d’oliva, l’aneto tritato, il sale e il pepe

salsa di yogurt

L’olio alle erbe

In un frullatore mettete olio d’oliva, la menta, l’aneto (privato dei gambi) e sbattere fino a quando diventa l’olio non assumerà il colore verde.

Bene, ora siete pronti per l’impiattamento

Impiattamento della ricetta Giouvarlakia

Sistemate un cucchiaio di yogurt al centro di un piatto fondo, aggiungere 4-5 polpette, il brodo fino al centro e guarnire con un po’ di olio d’oliva.

Ricetta della Giouvarlakia

La stessa serata abbiamo preparato anche del filetto di maiale su tortino di zucchine e timo e delle ottime kolokithokeftedes che poi praticamente sono lo stesso impasto del tortino di zucchine su cui è stato servito il filetto di maiale, con la differenza che le prime sono fritte e il secondo è al forno.

Potevano concludere la serata senza dolce? Certo che no, però questo non lo abbiamo fatto noi si tratta di una mousse di zucca con biscotto morbido allo yogurt, pastello ai semi di zucca, gelato alla vaniglia e salsa al caramello e rosmarino. Detto così non sembra tanto appetitoso, ma vi assicuro che era molto buono.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *