Ricetta dell’injera

Oggi volevo pubblicare la ricetta dello zighinì, poi ci ho ripensato perché è un piatto che si prepara possiamo dire a rate ricomincia infatti col preparare l’injera.

Che cos’è l’injera

Si tratta di una sorta di crepes, velocissima da preparare, ma che ha bisogno fermentare per 2 giorni. Un pane morbido che spesso accompagna molti pasti africani. Vi dico subito subito che questa è una ricetta un po’ occidentalizzata. Per realizzare l’autentico injera è necessaria la farina di teff, e praticamente è introvabile o quasi fuori dall’Africa. Soluzione alternativa prevede una miscela di tre farine diverse: farina integrale, farina di mais e farina bianca 00.

L’uso dell’injera non è solo quello di da pane, funge anche piatto e cucchiaio. Prima ti spezza con le mani utilizza per raccogliere il cibo e portarlo alla bocca.

Come si prepara la ricetta delll’injera

Ingredienti

  • Farina di mais 125 g
  • Farina 00 125 g
  • Farina integrale 70 g
  • Acqua tiepida 250 ml
  • Acqua bollente 150 ml
  • Lievito di birra secco 3 g
  • Bicarbonato 2 g

Come prima cosa mettete all’interno di una ciotola le tre farine.

le 3 farine per la ricetta injera

Mescolatele da loro le polveri con una frusta.

mescolare

A parte, in un bicchiere di acqua tiepida, sciogliete il lievito di birra, che poi verserete un po’ per volta sulle farine.

aggiungere il lievito per ricetta injera


Mescolate con forza aiutandovi con una frusta Fino ad ottenere una pastella morbida e omogenea.

ricetta injera mescolare

Il tipo del lavoro è fatto adesso non vi resta che scoprire il composto con una pellicola e lasciarlo per 2 giorni a fermentare a temperatura ambiente.

Trascorsi 2 giorni aggiungete al composto, che troverete pieno di bolle, 100/150 g di acqua bollente e il bicarbonato. Per l’acqua regolatevi, perché la pastella non deve risultare troppo liquida.


Mescolate tutto molto bene. Fai per riposare ancora per un’ora, poi si passa alla cottura. Ecco che qui arriva un’altra piccola variante occidentale questo perché in Etiopia per la cottura del pane injera si usano delle piastre calde di pietra (mitad) immagino nessuno di voi abbia in casa.

Poco male le possiamo sostituire con delle normali padelle per crepes. La cottura si fa in un paio di minuti, a fuoco coperto. Attenzione, non va girato, cuoce solo da una parte e il compito del coperchio è proprio quello di distribuire il calore.

Ora siete pronti a preparare il vostro zighini e usare il pane injera come base.

Il pane injera può, volendo, essere congelato. Fresco si conserva per una paio di giorni in frigorifero (chiuso in un sacchetto).

Per la ricetta dello zighinì vi do appuntamento al prossimo martedì

Vi suggerisco altre ricette di pane dal mondo

12 thoughts on “Ricetta dell’injera

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *