Di nuovo con una ricetta per la rubrica sapori dal mondo, questa volta vi propongo l’insalata greca. Un piatto tipico dell’area ellenica perfetto da usare in questo periodo estivo quando siamo alla ricerca di piatti freschi. Dopo l’insalata nizzarda di qualche settimana fa oggi si va in Grecia con un’altra insalata classica.

Insalata greca una fresca ricetta estiva
L’insalata greca è una ricetta gustosa fresca e coloratissima, gustata tutto l’anno, ma in estate si ha a disposizione una maggiore scelta di ingredienti di stagione e questo la rende ancora più ricca.
Una ricetta estiva in tutti i sensi anche perché l’insalata greca è fatta con prodotti crudi, quindi non necessita neppure di accendere i fornelli. Come vi ho già detto più volte capita spesso che una ricetta tipica abbia più versioni, non solo perché ognuno può aggiungere l’ingrediente segreto per fare questo personale in più, ma anche perché l’insalata greca è molto legata anche ai prodotti stagionali.

E poi visto la varietà di ingredienti, ma anche molto a gusto. A questo proposito vi racconto un aneddoto. Io detesto le cipolle crude, la prima volta che sono andata in Grecia e ho ordinato insalata greca l’ho trovata piena di cipolla, niente di strano visto che è un ingrediente quasi obbligatorio. Quindi ho provato a chiedere di avere un insalata greca senza cipolla, ma comunque tutto sapeva di cipolla probabilmente perché usavano lo stesso coltello per tagliare cipolla e pomodori. Quindi alla fine mi sono dovuta adattare.
A voi dunque la scelta degli ingredienti per arricchire l’insalata greca, ma la ricetta ha comunque dei paletti ben precisi: feta, pomodori e olive greche. E poi si, c’è anche la cipolla.
Quella che vi propongo qui è più o meno la ricetta classica, vegetariana, anzi vegana, al 100%. C’è però anche chi (ma non è il mio caso) preferisce arricchirla con proteine animali, come gamberetti, tonno o pollo.
Tra gli ingredienti vegetali potete aggiungere anche dell’insalata, dei capperi e ma anche dei peperoni.
Ingredienti:

- 200 gr di feta greca DOP
- 3-4 pomodori rossi da insalata
- 1 cetriolo
- 1 cipolla
- 100 gr di olive
- origano q.b.
- olio extra vergine d’oliva q.b.
- sale q.b.
- basilico q.b.

Preparazione dell’insalata greca
La prima cosa da fare, visto che parliamo di verdure crude, è quella di lavarle accuratamente per poi tagliarle e prepararsi a comporre l’insalata greca.
La cipolla battaglia t’ha a fettine molto sottili e lo stesso vale per il cetriolo. Tagliate quindi a pezzetti il pomodoro
Ora la feta a dadini della stessa dimensione (circa un centimetro e mezzo),
Mettete ora tutte le verdure all’interno di un insalatiera mescolate con cura e condite con olio e sale. A questo. Le olive e la feta e completate il condimento con gli odori (basilico e origano) e all’occorrenza aggiungete ancora un pochino di olio.
A questo punto non dovete far altro che portare in tavola e servire.
Variante vegana
I vegani possono sostituire la feta con del tofu.

La feta, origine e proprietà
La feta è un formaggio greco dalle origini antichissime prodotto principalmente con latte di pecora e di capra per un massimo del 20%, più caglio. Il nome feta risale al XVII secolo e significa fetta, non a caso viene venduto anche per la sua origine dobbiamo andare molto indietro nel tempo, addirittura fino all’epoca omerica VIII a.C. Già perché il formaggio che prepara Polifemo nel nono libro dell’Odissea sarebbe proprio la feta. Da allora ne ha fatta di strada! Pensate che dal 2002 la feta ha avuto anche il riconoscimento di prodotto DOP, questo la mette al sicuro dalle imitazioni.
Anche se apparentemente sembra un prodotto fresco e leggero, come tutti i formaggi, le sue calorie le ha tutte: esattamente 260 per ogni etto di prodotto. A queste vanno ad aggiungersi anche un 21% di grassi e un elevato contenuto di sale.
Quindi non è un prodotto dietetico e va mangiata con moderazione anche comunque ha delle proprietà benefiche come ad esempio la presenza della vitamina B12 e B2 e un’elevata concentrazione di calcio, ottimo per la salute delle ossa.
Con questa ricetta vi ho presentato un piatto crudo e fresco, ma la feta ben si presta anche a preparare piatti caldi come le farfalle melone e feta e la feta al forno.