Ricetta kolokithokeftedes, polpette di zucchine

Oggi torniamo in Grecia con la ricetta delle kolokithokeftedes. Una ricetta più difficile da pronunicare che da preparare. Il nome non lasciata dubbi: kolokitho = zucchine + keftedes = polpette. La traduzione quindi è semplice: polpette di zucchine.

Ricetta delle kolokithokeftedes

Si tratta di un piatto molto sfizioso, con un morbido cuore di feta, che può essere servito sia come antipasto che come contorno ad una cena, meglio ancora se accompagnato da una ciotolina di tzatziki. Ma non è tutto, un modo goloso per gustarle è anche come ripieno di un panino, anzi di una tipica pita greca.

È un piatto semplice, tipico della cucina greca, anche se – come abbiamo visto per altre ricette, come ad esempio la moussaka, l’origine è comunque da ricercare in Oriente e in particolare in Turchia

La ricetta è molto semplice e servono solo pochi ingredienti.

Ingredienti

  • 500 g di zucchine tritate
  • 70 grammi di feta
  • 2 cipollotti
  • 1 spicchio di aglio
  • mix di prezzemolo e menta tritati (volendo anche dell’aneto)
  • 2 uova
  • 2 cucchiai di farina
  • 2 cucchiai di pangrattato
  • sale e pepe q.b

e poi

  • farina q.b per infarinare
  • olio di semi q.b per friggere

Preparazione delle kolokithokeftedes

La prima cosa da fare, se non lo avete già fatto, è quella di tritare le zucchine, non troppo finemente e lasciarle riposare per far colare la loro acqua.

Nel frattempo tritate finemente i cipollotti e le erbe aromatiche e l’aglio. Tagliate a pezzetti anche la feta e mettete tutto (erbe e feta) in una ciotola insieme alle uova e alle zucchine tritate e strizzate.

Lavorate bene con le mani per impastate bene questo composto. Condite con una macinata di pepe e una presa di sale.

Mescolate ancora e iniziate ad aggiungere, un po’ per volta, farina e pangrattato. Mescolate bene e continuate a impastare. Prendete del composto con le mani e iniziate a formare delle polpette. Disponetele su un piatto, poi infarinatele e fatele cuocere nell’olio bollente.

Le polpette poi vanno scolate e, come tutti i fritti, disposte su una carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

Servite calde, accompagnate da tzatziki o da una semplice insalata greca.

Vi segnalo altre ricette dalla Grecia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *