Ricetta dei momos

I momos sono una ricetta di montagna, e che montagna! Qui ci troviamo intorno ai 5 metri di altezza in quello che è l’altipiano tibetano che più alto del mondo, ma anche le montagne himalayane del Nepal.

Facile quindi come l’alimentazione sia molto a base di carne e i momos non fanno eccezione, una ricetta che si trova molto facilmente preparata con un ripieno di carne di yak o di montone. Questo però non significa che non sia possibile anche trovare una versione vegetariana.

Versione che ho mangiato alcuni anni fa durante il mio viaggio in Nepal e che oggi ho voluto riproporre nella mia cucina. Quell’occasione ho fatto anche un acquisti: Il cestello di bambù per la cottura a vapore perché c’è poco da fare, fa la differenza.

Io parlo di cottura a vapore anche se in realtà possono essere anche fritti nel burro di Yak, ma voi potete tranquillamente utilizzare burro comune di mucca o semplicemente olio. Io però sono per la cottura a vapore, questo si è capito altrimenti non avrei comprato il cestello di bambù

Per il ripieno dei momos ho usato più o meno gli stessi ingredienti della ricetta degli involtini primavera, quindi il consiglio potrebbe essere quello di preparare i due piatti la stessa giorno e surgelare quello che non si mangia. In realtà io ho esagerato con le dosi ed ora ho una bella scorta sia di momos sia di involtini primavera surgelati. A questo proposito vi dico subito che una volta scongelati i momos sembreranno un po’ mollicci, ma in cottura la qualità della ricetta non viene compromessa. Il mio consiglio è quello di mettere i momos nel cestello di bambù ancora surgelati, la resa è migliore.

Ingredienti

  • 200 grammi di farina bianca;
  • ½ cucchiaio di sale;
  • 2 carote
  • 50 g cavolo cappuccio
  • 2 patate
  • cipolla
  • zenzero fresco
  • 1 scatola piselli
  • mix di spezie: pepe nero, semi di cumino, semi di cardamomo, semi di coriandolo, cannella, chiodi di garofano, noce moscata (
  • 200 grammi di farina bianca;
  • ½ cucchiaio di sale;
  • 2 carote
  • 50 g cavolo cappuccio
  • 2 patate
  • cipolla
  • zenzero fresco
  • 50 g piselli
  • mix di spezie: pepe nero, semi di cumino, semi di cardamomo, semi di coriandolo, cannella, chiodi di garofano, noce moscata (Kopan Masala)
  • peperoncino
  • zucchero di canna
  • salsa di pomodoro

Preparazione dei momos

Per prima cosa andiamo a preparare l’impasto per i mosos. Che si ottiene mescolando la farina con circa 90/100 grammi di acqua.

Lavorate bene i due ingredienti fino ad ottenere una palla di pasta liscia e non appiccicosa.

Preparazione del ripieno

Intanto iniziate a preparare il ripieno. Per prima cosa versate le patate in acqua salata. A parte a grossolanamente la cipolla e il cavolo cappuccio e le carote a dadini.
Mettete ora un pochino di olio in una padella dove andrete a soffriggere le verdure tagliate e i piselli. Non appena inizieranno ad ammorbidirsi aggiungete il mix di spezie con un pochino di acqua.

Adesso è il momento di aggiungere le patate lessate che andranno sbucciate e schiacciate con la forchetta.
Completate la cottura per qualche minuto in modo che anche le patate si vadano ad insaporire.
Mettete da parte il composto per il ripieno e iniziate a preparare i momos.

Dall’impasto preparato precedentemente ricavate dei dischetti dal diametro di circa 8 cm andrete a realizzare aiutandovi con un mattarello. Con un cucchiaino riempi te ogni dischetto con un po’ di ripieno, poi andate a chiudere ogni momos facendo delle pieghine con le mani in modo da formare il tipico margine ondulato.

Non è semplicissimo ma con un po’ di pazienza ci prenderete la mano

Preparazione del condimento

ricetta momos tibetani

In una padella fate soffriggere in un pochino di olio zenzero e cipolla tritati, aggiungete poi il peperoncino e nella salsa di pomodoro. Fate cuocere la salsa per una ventina di minuti facendo attenzione che non si attacchi alla padella

I momos vanno cotti nel tipico cestello di bambù mettendo sul fondo una foglia di cavolo sulla quale ad adagerete i vostri momos. La cottura a vapore richiede una decina di minuti

2 thoughts on “Ricetta dei momos

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *