Ricetta dei Pepparkakor, biscotti svedesi speziati

Con l’avvicinarsi del Natale cresce la voglia di dolce, ecco allora che oggi vi propongo la ricetta dei pepparkakor, i biscotti tipici svedesi allo zenzero e cannella. Tradizione vuole che i pepparkakor vengano preparati in casa da tutta la famiglia, bambini compresi.

Cosa sono i pepparkakor

I pepparkakor sono una ricetta tipica di tutto il periodo Natalizio, a iniziare dall’avvento, anche se questi biscotti sono protagonisti nelle case soprattutto il giorno di Santa Lucia. Il 13 dicembre però la giornata inizia sempre con un altro tipo di biscotti, sono i lussekater che scandiscono proprio l’inizio della giornata, anzi il risveglio della famiglia.

pepparkakor

I pepparkakor sono molto diversi, i lussekater sono biscotti morbidi un po’ cicciottelli ed hanno la forma di una “S”, mentre i pepparkakor sono sottili, lisci e croccanti. Possono avere mille forme diverse: dai cuori alle stelle, dagli omini stilizzati alle campane, e chi più ne ha più ne metta.

Spesso questi biscotti hanno anche un foro in alto che gli consente di essere appesi all’albero o accanto alle finestre come decorazione.

i pepparkakor  sono anche una decorazione natalizia

I pepparkakor possono avere anche forma rettangolare, in quel caso vengono usati come dolci mattoni per costruire delle casette colorate, decorate da glassa e caramelle.

Spesso sono così belle che è quasi un peccato mangiarle.

golose casette

Come gustare i pepparkakor

Il modo migliore per gustare i pepparkakor è quella di accompagnarli ad una bevanda calda. Una semplice tazza di tè o meglio ancora al glögg

Non abbiate paura di esagerar con le dosi. Primo perché i pepparkakor se messi in una scatola di latta possono mantenere inalterata la loro fragranza per molto tempo e secondo possono sempre essere un simpatico (e goloso) pensierino natalizio da portare in ufficio o regalare ad amici e parenti. 

Biscotti allo zenzero e cannella

Ricetta dei pepparkakor

Ingredienti

  • 210 g di zucchero di canna macinato fine
  • 210 g di zucchero semolato
  • 200 g di sciroppo di acero o miele
  • 15 cl di acqua
  • 300 g di burro
  • due cucchiai di cannella in polvere
  • due cucchiai di zenzero in polvere
  • tre cucchiai di chiodi di garofano
  • un cucchiaio di bicarbonato
  • 1 kg circa di farina 00

Come preparare i pepparkakor

In una casseruola fate sciogliere lo zucchero di canna, lo zucchero semolato e il miele (o sciroppo d’acero) con dell’acqua. Aggiungere il burro e continuate a lavorare per far sciogliere bene tutti gli ingredienti.

Non appena saranno ben amalgamati spegnete il fuoco e lasciar raffreddare il preparato. Successivamente aggiungete il bicarbonato e le spezie, quindi la farina, un po’ alla volta, fino a ottenere un composto liscio e malleabile. Spolverate l’impasto con un altro po’ di farina e lasciate riposare tutta la notte.

Facciamo i pepparkakor

Il giorno seguente lavorate di nuovo l’impasto aggiungendo, se necessario, altra farina. Una volta pronto, stendete l’impasto con un mattarello fino a ottenere una sfoglia molto sottile. Ritagliate i biscotti con le forme che preferite (meglio formine natalizie). Cuocere a 180° per circa 8- 10 minuti.

pepparkakor appena sfornati

Lasciare raffreddare i biscotti. Potete servirli così come sono, oppure decorarli con della glassa colorata.

pepparkakor

Ti suggerisco altre ricette natalizie

Ricetta Roscón de Reyes (Spagna)

Ricetta dei kourabiedes (Grecia)

Ricetta del bȗche de Noël (Francia)

Ricetta dei lussekatter (Svezia)

Ricetta dei ricciarelli (Italia)

One thought on “Ricetta dei Pepparkakor, biscotti svedesi speziati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *