Uno dei piatti tipici di Cuba è il pescado a la Santa Barbara. Un piatto molto particolare che tra gli ingredienti ingrediente principale ha il latte di cocco che si può mangiare nella zona di Baracoa .

Il latte di cocco
Attenzione a non fare confusione quando parliamo di latte di cocco, che viene utilizzato per la preparazione di molti piatti dolci e salati. Non è il liquido che si trova naturalmente all’interno della noce, quella è acqua di cocco, anche se molti la chiamano erroneamente latte di cocco.

Il latte di cocco è ricavato dalla lavorazione della polpa che viene tritata, battuta e filtrata. A Cuba è più facile partire dal cocco, in Italia è meno semplice, però si può trovare del latte di cocco in scatola. Io l’ho trovato al Lidl, però si trova anche nei negozi etnici. Il latte di cocco è già dolciastro di suo, ma in quello in scatola può accadere che venga aggiunto dello zucchero. Quindi se volte utilizzarlo per fare questo, o altri piatti, controllate l’etichetta che sia al naturale.
Una cosa importante. È possibile che aprendo il vostro barattolo di latte di cocco invece di trovare un liquido noterete una sorta di crema grassa. Niente paura, non è andato a male. Può succedere. Semplicemente la parte superiore si è consolidata, è un processo naturale. Basta un po’ di calore e tutto torna allo stato liquido.

Proprietà del latte di cocco
Vi avviso subito: il latte di cocco non è un prodotto dietetico. È una bevanda calorica e ricca di grassi. 100 grammi di latte di cocco forniscono circa 200 calorie, per fare un paragona vi dico che la stessa quantità di latte vaccino intero fornisce 64 calorie e 46 per il latte scremato. Anche se calorico, il latte di cocco, grazie alla presenza dell’acido laurico, ha un effetto di regolarizzazione si della pressione sanguigna che del colesterolo (abbassa quello cattivo e aumenta quello buono). Inoltre è ricco di minerali come il potassio, lo zinco, il ferro, il magnesio è fonte di vitamina C. Tra le varie proprietà c’è anche quella di alzare del difese immunitarie.
Il latte di cocco in cucina lo possiamo trovare impiegato in diversi piatti, affiancato anche a ingredienti come pollo, gamberetti e pesce. In questo caso la ricetta cubana è utilizzata per condire del pesce. A Cuba a dire la verità mi hanno proposto anche l’aragosta a la Santa Barbara, ma l’aragosta la preferisco al naturale. Però ho voluto provare la ricetta del pescado a la Santa Barbara .
Praticamente è un pesce grigliato condito e insaporito con questa salsa.
Ricetta del pescado a la Santa Barbara

Ingredienti
- pesce
- 400 ml di latte di cocco
- 400 g di polpa di pomodoro
- mezza cipolla
- sale e peperoncino q.b
- olio q.b.
- aglio q.b.
Come preparare la salsa
La prima cosa da fare è quella di mette un po’ di olio in una padella con sale, aglio, cipolla e peperoncino e fare un veloce soffritto, poi aggiungere la salsa di pomodoro. Quanto all’aglio, visto che lo detesto, ma come dice la mia vicina Amelia Quando ci vuole, ci vuole! ne ho messo giusto un po’.

Con queste dosi di salsa ne viene molta, ma una volta aperto il latte di cocco non lo avrei usato così presto, quindi meglio abbondare. O invitate gli amici a cena oppure, come ho fatto io, mettete la salsa in eccesso in barattolini e la surgelate.
Far cuocere la salsa alcuni minuti, poi aggiungere il latte di cocco e continuare la cottura per alcuni minuti facendo ridurre la salsa che si deve un pochino addensare.
Nella fase di cottura la salsa può schizzare, quindi molto meglio fare, come ho fatto io, utilizzare una retina paraschizzi. sarà brutta in fotografia, ma salva le piastrelle.

Come cuocere il pesce
A questo punto iniziate a pensare al pesce. Tagliare il pesce in tranci e grigliatelo. Ultimare la cottura nella salsa di cocco, nella quale finirete di cuocere i tranci di pesce a fuoco basso, ancora qualche minuto.

A questo punto non vi resta che impiattare e portare in tavola.

Quello che non posso spiegarvi è il profumo che si sprigiona in cucina, però posso dirvi (anche se non fa parte della ricetta) che va mangiato con del pane sotto mano, perché quando avete finito la scarpetta è d’obbligo!
Ti suggerisco altre ricette
A base di pesce
Ricetta delle crocchette di baccalà (Portogallo)
Ricetta del baccalà a Braz (Portogallo)
Con il latte di cocco
Ricetta del pollo al latte di cocco (Thailandia)