La ricetta di oggi è quella del pollo alla Kiev, un piatto che arriva dall’Ucraina, anche se pare sia nato in realtà in Francia nel ‘700, da qui sarebbe poi stato “adottato” dagli chef russi che hanno fatto un po’ un mix tra cucina locale e cucina francese.

Una ricetta dall’animo francese
La ricetta del pollo alla Kiev la troviamo pubblicata nel manuale di cucina russa del 1899 The Practical Fundamentals of the Cookery Art di Pelageya Alexandrova-Ignatieva. Ecco quindi come le radici del pollo alla Kiev siano legate sia all’alta cucina francese sia a quella russa del XIX secolo. L’origine di questa ricetta, così come la conosciamo oggi, rimane comunque piuttosto controversa. Quello che sappiamo di certo è che il pollo alla Kiev è stata la ricetta simbolo del ristorante di un hotel di lusso, situato proprio al centro di Kiev. Hotel che dopo la II Guerra Mondiale fu convertito in conservatorio.
Tra gli anni ’40 e ’50 del secolo scorso il Pollo alla Kiev – che merita pienamente la bandiera ucraina della grafica iniziale – è diventata un piatto molto presente nei ristoranti sovietici e la sua popolarità è cresciuta al punto da essere considerato la ricetta simbolo dell’alta cucina russa.

Fatto sta che sia molto diffuso negli Stati post-sovietici e in diversi Paesi dell’Est Europa.
Si tratta di una ricetta facile e veloce da preparare che rappresenta un modo diverso ed originale per cucinare il petto di pollo in modo gustoso, il pollo alla Kiev infatti ha un cuore cremoso a base di burro limone e prezzemolo, che gli conferisce un tocco di agrodolce.
Cuciniamo insieme il pollo alla Kiev
Se vi piacciono le cotolette di pollo adorerete il pollo alla Kiev, la ricetta può essere preparata anche utilizzando le cosce del pollo, ma rigorosamente disossate.

Ingredienti
- 2 petti di pollo interi
- 100 g di burro moriìbido
- un ciuffo di prezzemolo
- un mazzetto di erba cipollina
- 1 uovo
- pan grattato q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
- olio di semi (per friggere) q.b.
Preparazione del pollo alla Kiev
Per preparare la ricetta del pollo alla Kiev si comincia dal ripieno.

In una ciotolina lavorate insieme il burro ammorbidito con prezzemolo, erba cipollina e aglio tritati, aggiungete anche il succo e la buccia grattugiata di un limone, un po’ di sale e un po’ di pepe.
Mettete da parte il ripieno e passate al pollo.

Con un coltello create un taglio sui petti di pollo per formare una sorta di tasca all’interno della quale andrete a farcire la carne con il ripieno appena preparato.
Mettete il pollo in un piatto e copritelo con della pellicola. Ora lasciateli riposare il pollo in frigorifero per almeno un’ora.
Trascorso questo tempo preparate il pollo per la cottura: Passate ogni pezzo prima nell’uovo battuto poi nel pangrattato.

Versate ora in una padella dell’olio di semi abbondante nel quale andrete a friggere il pollo.
Una volta cotto sistemate il pollo su della carta da cucina per asciugare l’olio in eccesso.

Servire caldo con un contorno di insalata o meglio ancora di patate
Altre ricette a base di pollo
- Pollo alla birra (Germania)
- Ricetta del pollo alle mandorle (Cina)
- Ricetta del pollo al curry (India)
- Ricetta del pollo al latte di cocco
- Ricetta del pollo con gli anacardi (Thailandia)
- Ricetta della galinhada (Brasile)
- Ricetta del tajine di pollo con le prugne (Marocco)
- Ricetta delle polpette al cous cous (Marocco)
- Ricetta del pollo al limone (Cina)
- Ricetta del pollo all’ananas (Cina)
- Ricetta del gulasch di pollo ungherese (Ungheria)
- Ricetta dello zighinì (Etiopia)
- Ricetta pollo tikka (India)
- Ricetta delle sarmale di pollo (Romania)
- Ricetta Biryani di pollo (India)
- Pollo Piri Piri (Portogallo)
- Pollo alla paprika (Ungheria)