La ricetta cinese più famosa a base di pollo della cucina cinese è il pollo alle mandorle. Secondo la tradizione la sarebbe nata durante l’ultima dinastia Qing nella provincia di Guangdongm, situata sulla costa meridionale della Cina continentale, più conosciuta come Canton. Una ricetta che rientra tra quelle della cucina cantonese, della quale però, come vi racconterò presto, non rientra il famoso riso alla Cantonese.

Vi dico subito che non è la mia ricetta preferita, però quando vado al ristorante cinese con gli amici un piatto di pollo alle mandorle lo ordiniamo sempre. Anzi vi dico di più, è anche una delle ricette orientali che cucino abbastanza di frequente.
Quella che vi do oggi è la ricetta del pollo alle mandorle che mi ha dato un ristorante cinese dove andavo spesso, in ogni caso sappiate che, come molte ricette tradizionali, non ne esiste una unica versione, quindi non è escluso che possiate trovare delle ricette con alcune piccole varianti.
In ogni caso la ricetta del pollo alle mandorle è facile e molto veloce da preparare, soprattutto se si utilizza un tegame wok.
Ricetta pollo alle mandorle
Ingredienti:
- 500 g di petto di pollo tagliato a dadini
- 130 gr di mandorle pelate
- 60 gr di cipolle tagliate a dadini
- 50 gr di carote tagliate a dadini
- 1 spicchio di aglio
- 20 gr di zenzero fresco tritato
- 50 gr salsa di soia
- 1 cucchiaio di fecola di patate
- sale fino qb
- 3-4 cucchiai di acqua
- mezzo bicchiere di vino bianco
- olio di semi 1b
Come preparare il pollo alle mandorle
1. tostare le mandorle
La prima cosa da fare è quella di tostare le mandorle. Due sono le procedure: o in padella o al forno. Se non sapete come fare potete seguire la procedura già indicata nella ricetta del pollo con gli anacardi.

Una volta tostate le mandorle le potete mettere da parte e procedere con gli altri passaggi della ricetta passando direttamente alla cottura del pollo.
2. tagliare il pollo e le verdure

Tagliate a dadini il pollo e fate lo stesso con le cipolle e le carote. Tritate lo zenzero.
3. cottura di pollo e verdure

Passate ora alla cottura. In una padella a bordi alti friggete in abbondante olio pollo, verdure, e per 5-6 minuti. Poi togliete dal fuoco e scolate.
Attenzione a non esagerare con il sale, ricordati che con l’aggiunta di salsa di soia rischiate che alla fine sia troppo salato.

Passate ora alla seconda parte della cottura. In una padella con poco olio fate saltare insieme pollo, verdure, zenzero tritato, mandorle, la salsa di soia, l’acqua e il vino.

Mescolate bene con un cucchiaio di legno. Aggiungete la fecola di patate e completate la cottura.
Come servire il pollo alle mandorle
Il pollo alle mandorle può essere mangiato così oppure accompagnato da riso bianco, in genere io uso il basmati.

Una variante prevede di infarinare il pollo prima della cottura
Come conservare il pollo alle mandorle
In genere quando lo preparo non avanza mai, ma in ogni caso è possibile conservare il pollo alle mandorle per un paio di giorni in frigorifero, chiusi in un contenitore ermetico