Ricetta polpo alla gallega (alla galiziana)

Il polpo alla gallega o alla galiziana è un piatto originario della regione della Galizia, una ricetta semplice e veloce da preparare che ben si presta ad essere servito anche come finger food.

Come mangiare il polpo alla gallega

Il polpo alla gallega rientra tra le varie tapas che in Spagna vengono servite come antipasto in accompagnamento di una birra o una bevanda alcolica. Ciò non toglie che la ricetta del polpo alla gallega possa essere preparata anche come un gustoso secondo piatto. Tra l’altro in Galizia viene spesso preparato nei giorni di festa e anche per questo è chiamato polbo à feira.

Esistono diverse ricette di polpo abbinato alle patate, la particolarità di questa ricetta è data dal fatto che viene insaporito con della paprika, il che gli dà un tocco molto particolare

Ricetta del polpo alla gallega

Ingredienti

  • 750 g di polpo
  • 250 gr di patata
  • 1/2 spicchio d’aglio
  • 2 foglie di alloro
  • sale grosso q.b.
  • pepe nero in grani q.b.
  • paprika q.b.
  • olio extravergine d’oliva q.b.

Preparazione

La prima cosa da fare è quella di lessare il polpo. In un pentolino portate a ebollizione dell’acqua salata con due foglie di alloro, qualche grano di pepe nero e l’aglio.

Per avere come risultato un polpo tenero e non gommoso è necessario non immergere completamente il polpo in acqua, Immergete il polpo per tre volte nell’acqua bollente, tenendolo dalla testa, così che i tentacoli si arriccino.

Fatto questo potete ora far bollire il polpo interamente in acqua per circa 50 minuti. Trascorso questo tempo spegnete il fuoco e lasciatelo ancora qualche minuto in acqua. Scolate ora il polpo, ma senza buttare l’acqua di cottura, servirà per la cottura delle patate.

Tagliate le patate a fettine di uno spessore di circa 3 millimetri, che andrete a lessare nell’acqua in cui avete precedentemente cotto il polpo.

Scolate le patate e fatele raffreddare un po’, nel frattempo tagliate a pezzetti il il polpo e andate a disporre un po’ di polpo sopra a ciascuna delle fettine di patate.

Passate ora preparare il condimento: in una ciotolina mescolate insieme l’olio extravergine d’oliva, la paprika (dolce e piccante) e volendo anche del prezzemolo tritato. Mescola bene il tutto e versatelo sul polpo.

Lasciate insaporire qualche minuto e servite subito. Anche se il polpo alla gallega si può mangiare freddo, la ricetta vuole che sia servito caldo.

2 thoughts on “Ricetta polpo alla gallega (alla galiziana)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *