Ogni anno a primavera vicino casa mia, ai margini di un campo, cresce la borragine, non ho saputo resistere alla tentazione di provare una nuova ricetta: quella dei ravioli.

Ricetta dei ravioli alla borragine
La borragine è uno degli ingredienti del ripieno composto anche da ricotta e parmigiano. Quest’anno mi sono attrezzata anche con uno stampino per ravioli, non è indispensabile. Quando ho sperimentato la ricetta dei pierogi polacchi ho fatto tutto a mano, però il loro aspetto non era proprio perfetto. Il vantaggio dello stampino non sta solo nella forma più regolare ma soprattutto nella parte dentellata che sigilla i bordi senza fatica. La ricetta che segue è per 5/6 persone.
Ingredienti
Per la pasta
- 500 g di farina
- 4/ 5 uova
Per il ripieno
- 150 g di borragine
- 70 g di parmigiano
- 250 g di ricotta
- olio q.b
- Sale q.b,
Per il condimento
- Burro q.b
- Salvia q.b
- Parmigiano q.b
Prepariamo il ripieno
La prima cosa da fare è preparare il ripieno, questo perché deve essere pronto e freddo al momento di farcire i ravioli.

Iniziamo con la borragine che va pulita eliminando eventuali foglie rovinate, lavata in acqua abbondante e poi fatta scottare in una pentola di acqua bollente per un paio di minuti. Scolatela, togliete l’acqua in eccesso e Fatela saltare in padella con un pochino di olio.

A questo punto lasciatela raffreddare, poi sminuzzatela e mettetela in una terrina. Aggiungete la ricotta e il parmigiano, il sale e lavorate con una forchetta.
Prepariamo la sfoglia

A questo punto il ripieno è pronto e potete passare alla sfoglia.
Mettete sulla spianatoia o sul piano di lavoro 500 g di farina, formate la Fontana e ponete al centro 4 uova. Iniziate a lavorare con le mani amalgamando bene il tutto nel fare questo lavoro vi renderete conto se la farina chiede un altro uovo. Io ne ho usati 5 perché 4 erano poche, ma 5 erano troppe e allora ho dovuto integrare l’impasto con qualche cucchiaio di farina in più.

Una volta che avete preparato la pasta avvolgete il panetto in una pellicola trasparente e fate riposare per 20-30 minuti. Trascorso questo tempo iniziate a tirare la sfoglia che non deve essere troppo sottile. Potete utilizzare una macchina per fare la pasta oppure un semplice mattarello.
Come preparare i ravioli

Una volta fatta la sfoglia con una formina tagliate dei cerchi di pasta che poi andrete a farcire con un po’ di impasto a base di borragine e ricotta. Fate attenzione a non esagerare con il ripieno perché altrimenti uscirà dai bordi.
A questo punto non vi resta che dare forma al vostro raviolo ripiegando il disco di pasta a metà e sigillando i bordi con i rebbi di una forchetta oppure utilizzate l’apposito stampino e potete comprare in un qualunque negozio di articoli per casalinghi oppure su Amazon.

Io consiglio lo stampino perché oltre ad avere ravioli da una forma migliore potrete per sigillare i bordi in modo più preciso e con meno tempo, a voi la scelta. Io l’ho comprato per la resa estetica, ma alla fine quello che ho apprezzato di più è stato il tempo risparmiato. Decisamente soldi ben spesi

La cottura
Una volta preparati tutti i ravioli potete iniziare la cottura in acqua bollente. Appena cotti scolateli e metteteli su un piatto,
Il condimento
Mettete in una padella un po’ di burro e delle foglie di salvia tagliate a pezzettini per fate cuocere per pochi minuti, giusto il tempo per ammorbidire la salvia e amalgamare i sapori poi mettete nella padella i ravioli e fateli amalgamare insieme per un minuto o due. Non vi resta che impiattare, aggiungete una spolverata di parmigiano grattugiato e portate in tavola.

Io li preferisco così, però sono buoni anche al sugo.

La ricetta non lo richiede, ma volendo potete aggiungere dei fiori di borragine nel piatto per dare colore e un tocco di primavera in più ai vostri ravioli. I fiori di borragine sono edibili e poi non dimenticate che questa pianta fa anche bene alla salute, delle proprietà terapeutiche della borragine vi ho già parlato in un post precedente

Vi suggerisco anche altre ricette con la borragine: