Ricetta del risotto alla borragine

La ricetta di oggi è quella del risotto alla borragine che io ho preparato a sostegno della campagna Focsiv “Abbiamo riso per una cosa seria”.

Ricetta del risotto alla borragine

Una delle cose che amo di più della primavera sono le fioriture delle piante spontanee che colorano di tante sfumature diverse i campi e i prati. Tante anche le piante che trovano impiego nella gastronomia e consentono di preparare piatti molto appetitosi, come il risotto alla borragine.

Ricetta del risotto alla borragine

Ingredienti per la Ricetta del risotto alla borragine

Ingredienti (per 5 persone)

  • 500 g di foglie borragine
  • 400 g di riso Roma
  • mezza cipolla bianca o dorata
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • brodo vegetale caldo q.b.
  • 50 g di parmigiano reggiano
  • 50 g di formaggio Emmenthal grattugiato
  • una noce di burro
  • olio extra vergine d’oliva q.b.
  • sale q.b
  • fiori di borragine (opzionale)

Preparazione del risotto alla borragine

borragine

Per prima cosa lavate le foglie di borragine e tagliatele con una mezzaluna, Poi fatele sbollentare con un po’ d’acqua, scolatele e strizzatele per eliminare il liquido in eccesso.

Mettete per un attimo la borragine da parte e passate alla cipolla che va sbucciata, lavata e tagliata a striscioline sottili.

Cipolle

A questo punto mettetela nella pentola dove andrete a fare il risotto con un po’ di olio e burro e fatela dorare leggermente.

riso

A questo punto aggiungete il riso e fatelo tostare facendo attenzione che non si attacchi.

Ricetta del risotto alla borragine + vino

Aggiungete il vino bianco, continuando a mescolare, fin quando non sarà evaporato. Adesso è arrivato il momento di aggiungere la borragine e il brodo.

riso + borragine + brodo

Continuate la cottura, mescolando per non farlo attaccare. Aggiungete, quando necessario, altro brodo caldo fino a completamento della cottura.

Ricetta del risotto alla borragine fase finale

Non appena il riso avrà la consistenza desiderata spegnete il fuoco, aggiungete i formaggi grattugiati e una noce di burro. Mescolate, mettete il coperchio e lasciate mantecare qualche minuto. Aggiustate di sale, se necessario. Trascorso questo tempo il vostro risotto è pronto per essere impiattato.

risotto alla borragine

Come vedete dalle foto io ho usato un recipiente a forma di chicco di riso, tanto per restare in tema, e un coppa pasta per dargli la forma cilindrica. Prima di servire aggiungete un manciata di fiori di borragine, che sono del tutto commestibili e un filo di olio d’oliva a crudo.

risotto alla borragine

Un piatto molto gustoso che fa tanto primavera.

Le proprietà della borragine

Per le proprietà della borragine vi rimando ad un’altra ricetta che ho pubblicato poche settimane fa: le frittelle alla borragine

Vi aspetto la settimana prossima con una nuova ricetta a base di riso, questa volta lascio l’Italia per il Brasile, un’altra delle aree del mondo a cui si rivolge la campagna “Abbiamo riso per una cosa seria”

Con Focsiv “Abbiamo riso per una cosa seria”

La campagna Focsiv “Abbiamo riso per una cosa seria” è arrivato alla XIX edizione e vedrà, nelle giornate del il 15, 16, 22, 23 maggio, molti volontari presenti in piazze, parrocchie e mercati di Campagna Amica” a favore dell’agricoltura familiare in Italia e nel mondo.

Devo dire che la cosa più difficile per me è stato scegliere quali ricette fare, visto che il riso è l’alimento più consumato al mondo. Il riso ha anche un ruolo molto importante nell’alimentazione perché non solo sfama molto più della pasta, ma è anche uno scrigno prezioso in fatto di proprietà nutrizionali: 100 grammi di riso forniscono circa 330 calorie, ma anche fibre, vitamine e sali minerali. È altamente digeribile ed è naturalmente privo di glutine. Senza contare che ha un resa per ettaro di gran lunga superiore a quella del grano.

Quindi tanti buoni motivi per mangiare e coltivare riso.

Ecco perché un semplice pacco di riso può significare tante cose. Per Focsiv il modo di ringraziare quanti, anche quest’anno, interverranno in piazza e vorranno dare il proprio sostegno della campagna. Sarebbe lungo ora spiegarvi in che consiste la campagna e quali progetti saranno realizzati. Vi dico solo che i progetti sono 30 e li potete trovare qui e poi che per la loro realizzazione anche il vostro contributo è importante. Presto sul sito sarà pubblicato l’elenco delle piazze italiane dove troverete i banchetti di “Abbiamo riso per una cosa serie”.

Un’occasione anche per capire qualcosa di più dell’importanza dell’agricoltura familiare, che poi che poi è la risposta più concreta alla fame e allo sfruttamento del lavoro, ai cambiamenti climatici e alle multinazionali dell’agroalimentare, con tutto quello che ne consegue.

La campagna è promossa da Focsiv insieme a Coldiretti e Campagna Amica, con la diffusione nei Centri Missionari Diocesani della CEI e la collaborazione dell’Azione Cattolica Italiana.

Che altro vi posso dire? Venite in piazza a dare il vostro contributo, quello che riceverete è dell’ottimo riso Roma 100% di produzione italiana. Lo stesso riso che ho utilizzato per la ricetta del risotto alla borragine che propongo oggi. Per questo devo dire grazie a Focsiv che me lo ha mandato in anteprima. Infine l’invito è anche quello di seguire la campagna anche sui social cercando e usando l’hashtag  #risoxunacosaseria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *