La ricetta di oggi ci porta in Romania, ho preparato Infatti delle ottime sarmale, ovvero i tipici involtini di verza rumeni, ripieni di riso e carne. Per essere precisa le sarmale sono tipici un po’ di tutta l’area balcanica è una ricetta diffusa sono solo in Romania, ma anche in Turchia, Bulgaria, Serbia, Moldavia e Albania.

Sebbene ci siano delle varianti locali, ma anche familiari, quello che cambia principalmente sono le dimensioni: in Serbia e in Romania si fanno grandi, negli altri paesi di dimensioni più ridotte.
Vi dico subito che questa non è una ricetta veloce perché richiede diversi tempi di cottura e preparazione, le sarmale comunque sono facile da preparare.

Più che un secondo piatto possiamo dire che sia un piatto unico, ricco di proteine, carboidrati e verdure, un piatto tutt’altro che dietetico.
Per i rumeni sono il piatto delle feste, non c’è festa senza sarmale – soprattutto Natale e Pasqua – e per la rigida la quaresima ortodossa c’è anche una ricetta in versione vegetariana che vede il ripieno di questi involtini di verza solo a base di riso e verdure.
Ricetta delle sarmale

Cominciamo col dire quale carne utilizzare per questa ricetta, le sarmale tradizionali sono preparate con un mix di carne di manzo (o vitella) e di maiale, ma è possibile utilizzare anche carne diversa.
Nello specifico io ho utilizzato pollo perché non mangio né bovino né maiale.
Altro ingrediente importante è il riso. Io in un minimarket etnico ho trovato il riso per sarmale, se non lo trovate la ricetta vi consente anche di utilizzare un riso diverso ad esempio un riso Roma oppure riso Originario. Stesso discorso per le spezie e possibile trovare il mix già pronto, oppure si prepara mescolando insieme coriandolo, cipolla, timo, aglio, pepe, zenzero, foglie di alloro, timo, limone
Ingredienti
- foglie di cavolo verza o una verza
- 500 macinato di pollo
- 2 carota
- 2 cipolla rosse
- 1 costa sedano
- 2 cucchiai olio extravergine d’oliva
- 200 g riso per sarmale
- 300 ml passata di pomodoro
- 1 cucchiaio di semolino
- spezie per sarmale
- brodo vegetale q.b.
Preparazione della ricetta delle sarmale
La prima cosa da fare per iniziare a preparare gli involtini di verza è quella di cuocere le foglie in abbondante acqua salata. La verza si deve ammorbidire per essere usata per avvolgere gli involtini nel loro ripieno di riso e carne.
Le foglie, una volta cotte, vanno scolate e fatta freddare.
Passiamo ora al riso, che va lessato per una decina di minuti, giusto per ammorbidirlo la cottura poi verrà completata nella fase finale.
Ora iniziamo a preparare il ripieno. Per prima cosa tagliate finemente la cipolla e la carota che poi andrete a cuocere per una decina di minuti in una padella con dell’olio d’oliva. Alla trito di cipolla e carota andate ora ad aggiungere il riso e la carne mescolate bene i vari ingredienti poi aggiungete un cucchiaio di semolino e un uovo.

L’uovo è importante perché serve a legare i vari ingredienti. Aggiungete ora il pomodoro e insaporite con le spezie. Sempre nel negozio etnico di cui parlavo poco fa ho trovato anche una bustina con un mix di spezie specifico per la ricetta delle sarmale, ogni caso potete aggiungere anche le spezie singole. Il composto ora è quasi pronto per la realizzazione degli involtini di verza, deve solo riposare una mezz’ora.

Trascorso questo tempo aiutandovi con un cucchiaio iniziate a creare i vostri involtini mettendo il composto necessario su ogni singola foglia di verza. Arrotolate chiudendo bene i bordi per evitare che il ripieno si perda. Come vedete dalle foto io ho provato a preparare entrambe le versioni, prima li ho fatti con le foglie di verza, poi visto che mi era avanzato del ripieno li ho preparati anche con le foglie di cavolo verza. Delle due versioni preferisco senza dubbio la seconda, sia per l’aspetto estetico, ma anche per il sapore e la resa in generale.
Per la preparazione delle sarmale serve un po’ di manualità, non è difficile riuscire a dargli la forma perfetta, ma c’è chi preferisce farsi aiutare da un apposito utensile, che poi è anche lo stesso che si utilizza per la ricetta dei dolma greci con le foglie di vite.
Possiamo ora la cottura delle sarmale
Sistemate gli involtini di verza all’interno di una pentola dai bordi alti con un pochino di olio e acqua fredda e un po’ di salsa di pomodoro fino a coprire le sarmala.

Fate cuocere per circa un’ora e mezza a fuoco basso e coperto. Poi aggiungete un bicchiere di vino bianco e fate cuocere ancora 10-15 minuti.

Servite i vostri involtini di verza rumeni ben caldi
Vi segnalo altre ricette a base di riso e pollo
Pollo alla birra (Germania)
Ricetta del pollo alle mandorle (Cina)
Ricetta del pollo al curry (India)
Ricetta del pollo al latte di cocco
Ricetta del pollo con gli anacardi (Thailandia)
Ricetta della galinhada (Brasile)
Ricetta del tajine di pollo con le prugne (Marocco)
Ricetta delle polpette al cous cous (Marocco)
Ricetta del pollo al limone (Cina)
Ricetta del pollo all’ananas (Cina)
Ricetta del gulasch di pollo ungherese (Ungheria)
Ricetta dello zighinì (Etiopia)