Ricetta Soda Bread

Tra pochi giorni torna la festa di San Patrizio, allora colgo l’occasione per darvi la ricetta del soda bread, che poi altro non è che un pane al bicarbonato facilissimo da preparare.

Ricetta del soda bread di San Patrizio

Il soda bread è la soluzione migliore per chi si trova senza pane e non ha il tempo per aspettare i tempi di lievitazione, ma questa è anche una ricetta tipica della festa di San Patrizio.

Questo non significa che questo pano non lieviti, ma che ad attivare la lievitazione è la reazione tra il bicarbonato di sodio e il latticello. Lievitazione che è immediata durante la cottura. Una preparazione veloce anche perché non necessita di una lunga lavorazione. Insomma, si impasta, si inforna e si mangia.

Soda bread

Una ricetta per San Patrizio

Lo scorso anno ho preparato un dolce, la ricetta della Ciambella di San Patrizio, a base di birra Guinnes. Questa volta mi serviva una ricetta diversa. Il giorno di San Patrizio gli irlandesi mangiano piatti verdi, che poi è il colore della festa e più in generale dell’Irlanda, ma anche altri a base di carne, come il “Roast dinner”. Praticamente un piattone a base di carne di manzo bollita e verdure (patate arrosto, piselli e carote) accompagnato dal soda bread. Io non mangio manzo, quindi sono passata direttamente al pane.

Soda bread appena sfornato

Ricetta del soda bread

Ecco allora che la festa di San Patrizio è per me la scusa migliore per panificare e sperimentare un nuovo modo di far il pane.

Non mi stancherò mai di ricordarvi che, come per ogni ricetta tradizionale, anche per quella del soda bread esistono numerose piccole varianti, non cambia però l’uso del bicarbonato.

Ingredienti

ingredienti
  • Farina Manitoba185 g
  • Farina integrale185 g
  • 125 gr di yogurt bianco; 125 ml di latte e 2 cucchiaini di succo di limone (per far il latticello)
  • Sale fino 2 cucchiaini
  • Bicarbonato 1 cucchiaino

Come preparare il soda bread

La prima cosa da fare è quella di togliere per tempo latte e yogurt dal frigo perché vanno utilizzati a temperatura ambiente. Il secondo step è quello di preparare il latticello: basta mischiare insieme yogurt, il latte e succo del limone. Mescolate bene, poi fate riposare il composto coperto per una decina di minuti.

come fare il laltticello

Nel frattempo iniziate mescolando insieme le due farine e il sale. Mescolate tra loro e polveri, poi aggiungete pian piano il latticello. Aggiungete il bicarbonato e lavoratelo bene con le mani fin quando tutto il liquido sarà ben assorbito.

Il risultato è quello di un composto morbido ed omogeneo. Se necessario aggiungete ancora un po’ di farina, però considerate che l’impasto deve risultare un po’ più morbido e appiccicoso del pane tradizionale.

A questo punto mettete l’impasto in stampo tondo, praticate un taglio a croce sulla superficie, spennellate con dell’olio e infornate. Volendo l’impasto del soda bread volendo, può essere arricchirlo con l’aggiunta di semi, ma anche uvetta o frutta secca.

Soda bread con semi di sesamo

Fate cuocere per 30 minuti in forno statico a 200° , trascorsa la mezz’ora togliete il soda bread dallo stampa e lasciatelo cuore per altri 10 minuti.

Ora ignorate il profumo del soda bread appena sfornato e, prima di assaggiarlo, fatelo raffreddare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *