Ricetta della vellutata di finocchi

La ricetta di oggi è una vellutata di finocchi, perfetta per scaldare le fredde giornate invernali, ma anche come piatto detox dopo le grandi abbuffate natalizie

Ricetta della vellutata di finocchi

Ricetta della vellutata di finocchi

Anche se per mia madre mi preparava ogni tanto i finocchi gratinati al forno, per me i finocchi sono sempre stati quasi esclusivamente un alimento con poche calorie (31 ogni 100 g) da mangiare freddi, tagliati a spicchi e mangiati a morsi anche come spuntino.

Recentemente, grazie alla mia vicina di casa, ho iniziato ad apprezzare questo ortaggio anche in versione cotta e questa è solo un esempio.

ingredienti vellutata di finocchi

Ingredienti

  • 500 gr di finocchi
  • 200 gr di patate
  • dado vegetale o brodo vegetale
  • parmigiano q.b.
  • 1 scalogno
  • olio extravergine di oliva 
  • zafferano
  • crostini
  • farro, orzo o riso (facoltativo)

Preparazione

Per prima cosa preparate un brodo vegetale utilizzando le consuete verdure ho più semplicemente un dado, io personalmente uso il dado granulare che mi sembra sia più buono e meno salato, ma questo è un fattore personale.

scalogno

Andate ora a preparare gli ortaggi che vi servono per la velluta. Per prima cosa pulite i finocchi e tagliateli a spicchi, senza incorrere nella tentazione di mangiarli (questo lo dico per me). Poi passate alle patate che vanno sbucciate e tagliate a tocchetti. Ora non vi resta che tritare il cipollotto e farlo rosolare in una pentola capiente (è quella che poi userete per la vellutata) con un pochino di olio.

preparazione della Ricetta della vellutata di finocchi

A questo punto aggiungete nella pentola anche patate e ortaggi, iniziate la cottura che poi proseguirete aggiungendo il brodo caldo nel quale avrete sciolto un po’ di zafferano. Fate bollire il tutto a fuoco medio fino a completa cottura degli ortaggi, servono circa 20 – 30 minuti.

frullare

Ora non vi resta che ridurre tutto in crema con un frullino ad immersione, quindi aggiungere il parmigiano e un filo d’olio.

Portare in tavola con dei crostini di pane e servire ben calda.

piatto vellutata di finocchi

Prova assaggio

Vellutata promossa a pieni voti. questa vellutata ha un gusto delicato e saporito, buona al di sopra di ogni aspettativa

particolare Ricetta della vellutata di finocchi

Una piccola variante

Per me la vellutata di finocchi è pronta così, volendo però potete anche arricchirla aggiungendo riso, farro oppure orzo che avrete fatto cuocere a parte, ecco il perché tra gli ingredienti di questa ricetta trovate anche riso, orzo e farro come facoltativi.

Solo per riscaldarvi, ma niente detox, visti gli ingredienti, se vi piacciono le zuppe vi consiglio anche la ricetta della zuppa di cipolle e la ricetta della zuppa di zucca

Proprietà del finocchio

3 finocchi

Che il finocchio ha poche calorie ve l’ho già detto, aggiungo che è anche del tutto privo di grassi, ma come valore aggiunto, per chi sta a dieta, c’è quello che favorisce il senso di sazietà. Inoltre hanno un forte potere depurativo e digestivo. I finocchi sono ricchi di antiossidanti ed hanno effetti benefici sulla salute del cuore ed ha anche un potere antitumorale, questo ovviamente non significa che annullano completamente il rischio di ammalarsi, ma lo riducono.

finocchi

Mangiare finocchi poi è consigliato alle donne che hanno partorito perché favorisce la monta lattea

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *