Il viaggio nei sapori nel mondo oggi ci porta a Rodi, l’isola più grande del Dodecaneso per la ricetta dei lokoumades. Un dolce che, secondo la tradizione, si prepara in occasione della festa di Sant’Andrea apostolo, che cade il 30 novembre. Si mangiano però anche in altre occasioni, io sto già pensando di prepararli di nuovo in occasione del Carnevale.

La leggenda della nascita dei lokoumades
Perché proprio il giorno di Sant’Andrea? La risposta ci arriva da una leggenda che racconta di una volta che Gesù e i suoi discepoli erano in giro a insegnare e predicare. Quando arrivarono al villaggio dell’apostolo Andreas erano affamati e assetati. Fu così che Andrea li invito a rifocillarsi a casa sua. Un invito di cuore, ma forse un pochino frettoloso. La dispensa non era molto fornita! La moglie dell’apostolo lo avvisò che in casa c’era solo acqua, farina, olio e miele.
Andrea, anche se un po’ preoccupato, non si perse d’animo. Voleva sfamare i suoi ospiti e fu così che mettendo insieme quei pochi ingredienti creò la ricetta dei lokoumades.
Ma vediamo insieme la ricetta dei lokoumades, che mi arriva direttamente dall’Isola di Rodi.
Ricetta dei lokoumades
Ingredienti:
- 320 gr farina 00
- 150 ml acqua
- 10 gr lievito
- sale un pizzico
- olio per friggere
- miele (1 tazzina da caffè), acqua (2 tazzine da caffè), zucchero (2 tazzine da caffè) e scorza limone per lo sciroppo
- sesamo tostato o noci per la decorazione

Come preparare i lokoumades
Per prima cosa iniziate a sciogliere il lievito con il sale, per poi aggiungerli alla farina. Mescolare aggiungendo un po’ alla volta dell’acqua tiepida, lavorando man mano fino a realizzare una pastella omogenea.

Prima di passare alla cottura dei lokoumades, la ricetta prevede una fase di lievitazioni, circa 3-4 ore, il tempo necessario a far raddoppiare il volume. Quindi fate riposare il composto, coperto, il tempo necessario.
Preparazione dello sciroppo per il lokoumades

Mentre l’impasto riposta, preparate lo sciroppo che poi utilizzerete, freddo, per condire i lokoumades. Lo sciroppo va preparato facendo cuocere in una casseruola il miele, lo zucchero, l’acqua e la scorza di limone.
Ed ora, si frigge!
Non appena l’impasto dei lokoumades sarà pronto, preparatevi per la frittura.

Non appena l’olio avrà raggiunto la temperatura di frittura, buttate l’impasto nell’olio bollente aiutandovi con un cucchiaio, creando delle palline.
Le palline vanno girate man mano con una schiumarola per farle dorare su tutti i lati.

Una volte cotte le frittelle vanno scolate e immerse nello sciroppo di miele.
Basta poi aggiungere cannella, noci o semi di sesamo tostati, che i lokoumades sono pronti per essere messi su un vassoio e assaggiati.
Come tostare i semi di sesamo

Per tostare i semi di sesamo potete seguire lo stesso procedimento che ho utilizzato per gli anacardi quando ho preparato la ricetta del pollo con gli anacardi.
Per chi ha voglia di mettersi alla prova con altri piatti tipici greci vi suggerisco di provare la ricetta della moussaka, ovvero il famosissimo pasticcio di melanzane e carne.
Vi segnalo altre ricette dalla Grecia
Ricetta kolokithokeftedes, polpette di zucchine
Ricetta della moussaka
Ricetta dei kourabiedes, Natale in Grecia
One thought on “Ricetta dei lokoumades, dalla Grecia”