![]() |
Lo sportello Carte d’Identità “al volo” |
Una delle cose che può capitare ad un viaggiatore poco accorto è quella di arrivare in Aeroporto e vedersi negare l’imbarco per colpa di una Carta d’Identità non più valida.
Che cosa fare se si arriva in aeroporto con la Carta d’Identità scaduta?
Lo sportello, situato al Terminal 3 dello scalo romano, è gestito dall’ufficio anagrafico del Comune di Fiumicino ed è collegato, grazie ad un sistema informatico, con il database della maggior parte dei Comuni italiani.
E così, richiedere una nuova carta d’identità a vista diventa davvero un gioco da ragazzi.
La procedura per il rilascio del duplicato è la stessa di qualunque ufficio anagrafico. Quindi è necessario restituire allo sportello il vecchio documento, sia esso scaduto o deteriorato. Chi invece lo avesse smarrito deve presentarsi allo sportello con la denuncia di smarrimento e con un documento valido per il riconoscimento o, in alternativa, accompagnato da due testimoni
Attenzione però, il servizio ha orari di ufficio, è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18 e il sabato dalle 8 alle 14.
Il servizio sembra davvero molto apprezzato dai passeggeri più sbadati. Dalla sua inaugurazione infatti ha permesso il rilascio last minute di migliaia di documenti, di cui 445 nel solo agosto 2015. A beneficiarne non solo i passeggeri, ma anche le casse del Comune di Fiumicino che in questo modo possono contare su nuove entrate. Rinnovare “al volo” la propria Carta d’Identità costa 30 euro per tutti i cittadini italiani mentre per quelli residenti nel Comune di Fiumicino la tariffa è di 5 euro.
Un servizio analogo è in funzione anche allo scalo milanese di Malpensa, in quello di Bergamo Orio al Serio e di Napoli Capodichino.