Ricetta Riso alla Cantonese

Il riso cantonese, gli involtini primavera e il pollo alle mandorle sono forse tre dei piatti più famosi della cucina cinese. Tre piatti che ho sempre cucinato con passione e questo prima ancora di mangiare in un ristorante cinese.

ricetta del riso alla cantonese

Come ho iniziato a cucinare cinese

Avevo 19 anni quando ho comprato il mio primo libro di cucina cinese in una di quelle librerie che vende prodotti a metà prezzo. Già il primo libro, perché sono rimasta così affascinata che pian piano ne ho comprati altri. La cucina cinese poi era anche per me una sorta di gioco che facevo con due bambini ai quali dei quali ero la baby sitter.

Poi il primo ristorante cinese nell’isola di Mallorca (leggendo il menù mi sentivo una gran esperta, tanto che volevo ordinare in cinese, giuro!) e poi tanti ristoranti cinesi a Roma e infine, qualche anno fa, finalmente anche a Pechino. Insomma, ho iniziato a cucinare cinese tanti anni fa e non mi sono mai fermata.

Il piatto che cucino più spesso è il riso alla cantonese. Un piatto veloce da preparare, appetitoso e molto colorato.

Il riso alla cantonese è senza dubbio il piatto più conosciuto e maggiormente presente nei menù dei ristoranti cinesi di tutto il mondo.

Riso alla cantonese

Storia del riso alla cantonese

Singolare il fatto che nonostante il nome, non abbia nulla a che fare con la città di Canton. Questo piatto è infatti originario di Yangzhou, che si trova nella provincia del Jiangsu e che dista da Canton qualcosa come 1500 Km.

Se andate in Cina e lo volete assaggiare non cercate il riso alla cantonese, ma il riso fritto di Yangzhou, perché è così che viene chiamato. La sua origine è piuttosto antica, pare infatti che risalga al periodo della dinastia Sui (581 – 618 d.C), anche se la sua diffusione nel resto della Cina arriva quasi mille anni dopo, durante il regno della dinastia Ming (1368–1644 d.C.).

ricetta riso fritto

Per un motivo molto banale: la cucina cinese che troviamo sparsa nel mondo è principalmente di tipo cantonese e così, visto che la ricetta è presente praticamente in tutti i menù dei ristoranti cinesi, è stato chiamato più semplicemente “riso cantonese”.

Come accade per molti piatti non esiste una versione unica, ma si trovano diverse varianti. Intanto c’è da dire che il prosciutto è una variante molto diffusa, la ricetta originale del riso alla cantonese infatti prevedeva carne di maiale o di pollo.

Anche la presenza delle verdure può essere piuttosto varia, in genere si tratta di piselli, ma spesso è facile trovare dei piatti arricchiti anche con altri prodotti, come ad esempio i germogli di bambù. A me piace la versione con i gamberetti, ma non sempre sono presenti.

Tutte queste varianti nascono dal fatto che si trattava di una ricetta di riciclo, nata per riutilizzare ciò che era rimasto. Lo stesso riso spesso era quello avanzato da pasto del giorno precedente.

Ricetta del riso alla cantonese

ingredienti riso alla cantonese

Ingredienti per il riso alla Cantonese (o riso fritto di Yangzhou)

Riso alla cantonese
  • 250 kg di riso basmati cotto al vapore freddo, cotto dal giorno prima
  • 1 uovo
  • 50 grammi di prosciutto cotto tagliato a dadini
  • 50 grammi di piselli
  • 1 cucchiaio di salsa di soia
  • Olio q.b.
  • sale q.b

Come preparare il riso alla cantonese

La prima cosa da fare è quella di cuocere il riso a vapore e lasciarlo freddare. Una procedura che può essere fatta la sera prima.

A parte si cucinano i piselli con il prosciutto. Fateli rosolare e metteteli da parte. Intano preparate una frittatina sottile, che poi andrà tagliata a pezzettini.

preparazione ricetta

Scaldate dell’olio in una padella grande, meglio se avete il wok, e fatevi saltare il riso (che avrete precedentemente allargato con una forchetta per sgranarlo bene). Aggiungete ora la salsa di soia e fate saltare per pochi minuti, poi uno ad uno aggiungete gli altri ingredienti, sempre facendoli saltare in padella: l’uovo, il prosciutto, i gamberetti, i piselli.

riso fritto

A questo punto non vi resta che impiattare e mangiare, rigorosamente, con le bacchette. Per una cena alla cinese è perfetto da condividere con gli amici, altrimenti è un ottimo piatto unico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *