Rodi Garganico, tramonto sull’Adriatico

Seduta al computer la mente va ad una settimana fa e al mio weekend al Gargano. La città che ci ospitato per gran parte del nostro blog tour in terra di Puglia è stata Rodi Garganico.

 Tramonto sul mare
Rodi Garganico al tramonto Foto  mizio.gem

Ho tante cose da dire che un solo post non mi basta, allora visto che l’hashtag che ci ha accompagnato è stato #garganomaretour, inizio con il parlarvi dell’aspetto mare. Per ora però solo quello di Rodi. Siamo in estate, del mare non ci si stanca mai e allora sul mare del Gargano tornerò presto a parlarvi.

Rodi Garganico
Rodi Garganico, passeggiata Sotto il Castello Foto  mizio.gem

Rodi Garganico con le sue case bianche sorge su una rupe rocciosa che si estende verso il Mediterraneo, non deve quindi stupire che abbia due spiagge orientate diversamente: spiaggia di ponente e spiaggia di levante. Insomma, anche si siamo sull’Adriatico Rodi vi offrirà il bellissimo regalo di un tramonto sul mare,

La finestra della nostra camera all’hotel Borgo Marina ci ha fatto un regalo doppio, non solo tramonto sul mare, ma sul porto.

 Rodi Garganico porto turistico
Rodi Garganico, porto turistico visto dall’alto Foto  mizio.gem

Che ci sia un porto non deve però far temere per la qualità del mare, al contrario. E’ uno dei tanti fiori all’occhiello di Rodi Garganico e coniuga modernità e tradizione. La tradizione è quella di una città che fin dai tempi più antichi ha avuto una forte vocazione marinara. La modernità è quella di un porto del XXI secolo, dotato di tutti i servizi necessari e può ospitare oltre 300 imbarcazioni
 

Il porto è dotato anche di un piccolo centro commerciale, ben integrato nell’ambiente, che, con un impatto ambientale veramente minimo, offre bar, ristoranti e negozi.

Per godere del porto dunque non serve essere dei nababbi proprietari di barca. 

Qui è bello anche passeggiare la sera, fermarsi a bere una birra o mangiare un gelato. Ed è proprio quello che abbiamo fatto la seconda sera, siamo blogger e certe cose le dobbiamo sperimentare di persona, lo facciamo per voi. E così ci siamo sacrificati con una passeggiata al chiaro di luna, una birra fresca e un relax sulla spiaggia by night.

Rodi garganico
Atmosfere serali al porto di Rordi Garganico
Foto  mizio.gem

A me che sono abituata alla costa laziale che anno dopo anno deve fare i conti con l’erosione del mare che si porta via metri di sabbia, mi ha stupito molto vedere spiagge tanto ampie.  

C’è solo una cosa che non si può descrivere, il profumo. Non il semplice profumo di mare, qui nell’aria c’è qualcosa in più: l’odore delle zagare. Questa è terra di agrumeti secolari che nel periodo della fioritura disperdono il loro aroma nell’aria e il vento lo porta fino al mare. 

Visto che parlo di mare e di porto, lasciatemi aggiungere che da qui è anche possibile imbarcarsi per raggiungere le vicinissime Isole Tremiti, visibili all’orizzonte, o partecipare ad un’escursione in barca per ammirare la costa garganica dal mare. Delle due noi abbiamo fatto il giro della costa, tra spiagge, falesie, scogli e grotte, ma di questo vi parlerà un’altra volta.

Foto  mizio.gem

E sempre parlando di mare, Rodi Garganico può vantare due importanti riconoscimenti: la Bandiera Blu, e le Vele, ben quattro, che per Legambiente sono simbolo di qualità.

Due riconoscimenti importanti che da soli indicano come trascorrere le vacanze a Rodi Garganico sia un’ottima scelta e non solo marina, ma anche questo merita un post tutto suo per dargli il giusto spazio che merita. Posso solo anticiparvi che i festeggiamenti più importanti dedicati ai patroni Santa Maria della Libera e San Cristoforo si svolgono i primi di luglio e quelli per San Rocco, patrono del Gargano, a metà agosto. 

Il bello di Rodi Garganico non è solo quello essere una destinazione per una vacanza low cost anche ad agosto di rappresentare ottimo punto di partenza per esplorare le altre località della zona, sia quelle marine come Vieste e Peschici, sia quelle più nell’interno come Monte Sant’Angelo e la Foresta Umbra

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *