Roma Baccalà

Ha preso il via ieri sera la quarta edizione di Roma Baccalà che proseguirà fino a domenica 25 giugno alla Garbatella con orario ore 12.00 – 24.00. Ad attendere tutti i golosissimi visitatori è un programma ancora più ricco del solito che vuole celebrare l’inizio dell’estate. Filo conduttore la lucel’inizio dell’estate, le sue leggende, le sue feste differenti nel mondo.

baccalà

Per una manifestazione come la nostra che ha le radici nella cultura del cibo e del suo racconto – dichiara Francesca Rocchi, direttrice artistica di Roma Baccalà – il solstizio d’estate rappresenta un’occasione per fare il giro del mondo attraverso riti e usanze, accentuare ancora di più tutto l’aspetto del racconto antropologico che Roma Baccalà porta in sé sin dalla prima edizione”

cartello del roma baccalà

Dalla prima edizione, nata nel 2020 durante la pandemia, la manifestazione è cresciuta molto e l’ambizione è quella di diventare ogni anno sempre più grande e uscire dai confini di piazza Damiano Sauli e allargarsi ad altre strade e piazze della Garbatella.

Un incontro di culture che vede anche come elemento centrale quello della notte di San Giovanni, che rappresenta anche l’occasione per riflettere sul parallelismo tra le feste del Nord Europa, attraverso il racconto degli ospiti dell’Istituto di Cultura Norvegese, e la festa romana raccontata dal giornalista Enrico Campofreda, dedicata alle streghe, analizzando i punti di contatto per un viaggio nei riti popolari del solstizio d’estate.

La manifestazione si è aperta con il consueto Talk Show inaugurale, moderato da Francesca Rocchi, dal tema ”Più luce per la nostra festa” al quale hanno partecipato Amedeo Ciaccheri, Presidente Municipio VIII, ospiti illustri, primi fra tutti gli ambasciatori di Norvegia e del Portogallo e con loro rappresentanti istituzionali del Comune di Roma, del Comune di Messina e della Regione Calabria.

talk di apertura

Quando si parla di baccalà sono due i Paesi che vengono subito alla mente: la Norvegia, Paese leader per la pesca e l’essiccazione e il Portogallo, dove il bachalau rappresenta il cibo tipico della tradizionale, al punto che pare esistano 365 ricette diverse per portare a tavola ogni giorno un piatto diverso. Ma sarà vero? Informazione che l’ambasciatore del Portogallo ha subito smentito, non è vero che sono 365, le ricette sono almeno mille.

Il talk è stata anche occasione per ricordare il legame tra Roma e il baccalà nato dopo il Concilio di Trento, quando per aggirare il divieto di mangiare la carne la chiede aprì la strada al baccalà

baccalà in mostra

Ma una festa dedicata al baccalà non può essere fatta di sole parole, il baccalà è fatto per essere cucinato e assaggiato e qui alla Garbatella non manca proprio nulla.

Nei vari stand allestiti sulla piazza è possibile acquistare circa una ventina di piatti diversi, a ciascuno il suo possiamo dire, ma soprattutto una dimostrazione della versatilità che ha questo prodotto in cucina.

roma baccalà è cooking show

Nel corso dell’evento sono in programma, ogni giorno, cooking show, che mettono in rilievo le molteplici declinazioni e interpretazioni del baccalà in cucina, il tutto grazie alla presenza di numerosi chef e non ultimi laboratori per bambini dedicati al mare e alla sua salvaguardia. Uno spazio speciale è dedicato al sale, protagonista dei trattamenti legati alla conservazione dei pesci e del cibo in generale. A proposito di sale, tra gli ospiti anche il Gruppo Civiltà Salinaria di Cervia che produce il celebre sale dolce di Cervia, un momento importante che sarà l’occasione anche per fare il punto sulla situazione delle zone alluvionate della Romagna.

padella di baccalà a roma

Un’altra serata a tema è quella di sabato 24 dedicata alla Norvegia, Paese dal quale praticamente arriva tutto il baccalà che mangiamo in Italia. Nel corso della quale verrà presentato un nuovo piatto creato dallo chef personale di Sua Eccellenza Johan Vibe, Ambasciatore del Regno di Norvegia.

L’ingresso è libero, si paga solo quello che si consuma, il programma dettagliato lo trovate sul sito

Vi suggerisco alcune ricette con il baccalà




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *