Una passeggiata serale al Foro romano, dopo che il sito archeologico ha chiuso al pubblico, camminando in uno dei luoghi più suggestivi di Roma.

Decisamente un empty al Foro Romano, come si chiamano gli eventi ad apertura straordinaria che si tengono in musei e siti archeologici in orari di chiusura, non capita tutti i giorni ed è di per sé un’esperienza emozionante.
Questo il modo scelto dal parco archeologico del Colosseo per presentare al pubblico l’ultimo libro di Francesco Rutelli ” Roma Camminando” edito da Laterza, che può essere acquistato sia in libreria che su Amazon.

Singolari le guide che hanno accompagnato il pubblico in questa esperienza: lo stesso Francesco Rutelli e il direttore del parco Alfonsina Russo.

Per i visitatori presenti non solo l’occasione di vivere in assoluta solitudine uno dei siti archeologici più importanti di Roma, ma soprattutto quello di ascoltare dalla voce dell’autore alcune curiosità presenti nel libro.

Rutelli ha scelto anche di regalare ai presenti alcuni aneddoti legati alla sua esperienza di due volte sindaco di Roma e di ministro della cultura. Una fra tutte quella volta che insieme a Gianni Morandi fece un sopralluogo al Vittoriano per capire la terrazza, con una vista considerata la più bella di Roma, fosse accessibile al pubblico. Da qui l’idea del progetto per l’ascensore

Non poteva mancare poi una rapida panoramica sulla storia del Foro Romano, partendo dai tempi dell’Impero, passando per il medioevo – quando era impaludato e ci pascolavano le mucche – fino al 900 con la sua risistemazione moderna e infine l’apertura di via dei Fori Imperiali.

La serata si è poi conclusa nella curia, l’antica sede del Senato romano, per una presentazione più formale del libro.

A tutti quella sera Roma ha regalato uno dei suoi magici tramonti di ottobre, il tutto in una serata dal clima gradevole che faceva voglia di non tornare a casa.