Parco degli Acquedotti, le acque di Roma passavano qui
Il 2010 è l’anno di Roma. La capitale infatti, in un recente sondaggio, è risulta essere la meta preferita dai turisti di tutto il mondo. Lo scorso anno la città, in un diverso studio, era risultata seconda tra le mete scelte dagli europei, subito dopo New York.

Un dato significativo. Questo probabilmente significa che i turisti stanno imparando ad apprezzare la bellezza e la unicità della città, che va oltre le mete classiche. Insomma, Roma non è solo il Colosseo, i Fori, Piazza Navona, Fontana di Trevi e San Pietro.
Io che sono nata e cresciuta a Roma ogni tanto scopro angoli bellissimi che.meriterebbero di essere conosciuti e apprezzati.
Luoghi che forse il turista non vedrà mai. Il mio luogo preferito di Roma è il Parco degli Acquedotti, che a sua volta fa parte del molto più vasto Parco dell’Appia Antica.
Il Parco degli Acquedotti è molto conosciuto ed amato da chi abita a Cinecittà, che lo chiama più semplicemente parco di San Policarpo, dal nome della chiesa che vi si affaccia. Un parco archeologico dove sono stati trovati importanti reperti, ora conservati nei musei, ma anche un’area verde dove passare un pomeriggio tra amici, dove fare jogging, portare a passeggio il cane, leggere un libro all’ombra della Storia.
![]() |
Da “La Dolce Vita” |
Tutti sanno (spero) che tra le grandi opere che hanno fatto gli antichi romani ci sono le strade e gli acquedotti. L’antica Roma era servita da 11 acquedotti, di questi 6 passano in questo parco e con loro anche un acquedotto medioevale e un canale artificiale voluto, sempre nel medioevo, per portare l’acqua nelle campagne dopo la distruzione degli acquedotti. Un luogo pieno di fascino, dove il tempo in parte sembra essersi fermato e forse anche per questo è stato spesso scelto come location per film e fiction. Elencare quali film sono stati girati qui e quanti continuano ad esservi ancora girati, richiederebbe una lista un po’ troppo lunga. Ne cito uno per tutti, la Dolce Vita di Fellini, che nella scena iniziale mostra un elicottero che sorvola il parco e da qui la città fino a San Pietro.

