Roma in bici

Roma sorge su sette colli (che poi in realtà sono di più) e c’è troppo traffico, non è una città adatta ad andare in bici.

Ma è proprio vero? No, quello che è importante sapere come muoversi e si scoprirà che è molto più semplice di quanto si pensi. Più semplice e spesso più veloce di altri mezzi, senza contare che andare in bicicletta fa anche bene.

Andare in bici a Roma sull'Appia Antica

Muoversi a Roma in bicicletta

Allora cosa serve per muoversi a Roma in bici? Intanto una bicicletta e poi una carta delle piste ciclabili, no risposta sbagliata. Primo perché non esiste una carta aggiornata delle piste ciclabili della città e poi perché non ci si muove insicurezza solo lungo le piste ciclabili. Vabbè E allora cosa serve?

Libro Roma in Bici

“Roma in bici – un museo all’aperto“, la guida

La risposta l’ho avuta l’altra sera in occasione della presentazione della guida “Roma in bici – un museo all’aperto scritta dall’argentino Josè M. Carcione per le edizioni Il Lupo.

Mi è bastato sfogliare alcune pagine per capire come si tratti di uno strumento molto utile per affrontare la mobilità su due ruote a Roma. La novità di questa guida non è solo data dal fatto che offre una serie di itinerari, sia brevi sia lunghi, per spostarti all’interno di tutti i quartieri romani – e tra un quartiere e l’altro – ma anche perché per la prima volta (e questo mi sembra davvero incredibile) metti insieme percorsi ciclabili romani e cultura.

Vi dico subito che non è una guida esaustiva, perché di percorsi da fare in bici a Roma ce ne sono molti di più, ma lo è per il progetto editoriale che è alla base di questa pubblicazione, ovvero quello di associare percorsi ciclabili con alcuni monumenti e siti di interesse turistico. Perché solo alcuni? Perché siamo a Roma, una città che di siti di interesse culturale ne conta ben 25 mila, capite bene che non sarebbe possibile inserirli tutti in un’unica pubblicazione.

In bici nei parchi

Andare in bici a Roma significa anche scoprire il suo sistema di parchi, anche per questo motivo il libro gode del patrocinio di Roma Natura, l’Ente Regionale per la Gestione del Sistema delle Aree Naturali Protette nel Comune di Roma. Ecco allora che andare in bicicletta fa scoprire anche degli angoli incredibilmente verdi di questa città.

José Carcione è un appassionato di bicicletta, un esperto di tango (tanto per non farci mancare niente) è uno scienziato aspetto quest’ultimo rilevante per te libro ha scelto un approccio scientifico e minimalista, insomma sul libro c’è tutto quello che bisogna sapere per vivere la città in bicicletta Ma in modo essenziale e funzionale. Ora vi spiego tutto.

Roma in bici libro sulla bicicletta

Nelle sue 170 pagine “Roma in bici – un museo all’aperto” propone percorsi turistici classici e insoliti per le due ruote ed è organizzata in tre sezioni principali precedute da una mappa dei Quartieri e zone di Roma, fondamentale per orientarsi all’interno del libro, è una leggenda scheda le sigle utilizzate in ciascuna scheda. Complessivamente presenta 74 mappe e 92 percorsi modulari e 11 itinerari estesi, per un totale di circa 320 km. Percorsi che possono essere incrociati tra loro e rimodulati.

andare in biciletta a Roma

La prima parte è quella dei percorsi modulari, numerati da M1 a M92, che spaziano in tutti i quartieri della città, dove trovate tutte le indicazioni sul percorso – compreso il tipo di tracciato – con le indicazioni dei siti di interesse culturale e dei punti di ristoro dove fare una pausa.

Le seconda parte è quella degli itinerari estesi, più lunghi dei percorsi modulari che vanno dai 13 agli 81 km, con le indicazioni che riportano ai diversi percorsi modulari ai quali fa riferimento ogni itinerario.

Via Appia Antica

Prima ho detto che gli itinerari non seguono solo le piste ciclabili, ma anche sentieri sterrati, strade ampie e poco trafficate, e poi ci sono dei tratti da fare a piedi, con la bici a mano, perché occorre passare su dei marciapiedi dove, secondo il codice della strada, non è consentito andare in bicicletta.

Altro aspetto interessante sono alcuni tratti, pochi a dire il vero, che possono essere coperti anche utilizzando la formula treno + bici.

Non mancano poi consigli per affrontare le uscite in bici al meglio, comprese alcune regole da seguire sempre e alcune indicazioni sulla corretta circolazione in rispetto del Codice della Strada.

libri edizione il lupo

Per chi invece ha voglia di scoprire Roma non in bici, ma a piedi, vi segnalo anche Roma, guida insolita per esploratori urbani, la guida edizioni Il Lupo, incentrata sui trekking urbani, per i camminatori di ogni età.

Roma in bici – Un museo all’aperto
edizioni Il Lupo
170 pagine
74 mappe
prezzo 20 euro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *