Roma, accese le luminarie 2019

L’8 dicembre, come da tradizione, anche per Roma è stato il momento di indossare l’abito della festa e accendersi delle luci di Natale per regalare – fino al 6 gennaio – a romani e turisti le atmosfere e le suggestioni offerte dalle luminarie 2019.

Luminarie Roma 2019

Luminarie 2019: il cinema sposa la tencologia

Acceso l’albero di piazza Venezia, ormai ribattezzato per sempre e comunque Spelacchio, e accese anche le luci di via del Corso. Negli anni passati, tra le altre cose, abbiamo visto un tricolore di luci, ma anche le bandiere del mondo. Quest’anno il tema è il cinema che si sposa con la tecnologia. Non a caso il progetto è frutto del contest internazionale “Luminarie Natalizie Roma 2019, Make Christmas Lights ACEA” curato da Maker Faire Rome in collaborazione con ACEA.

Il bando per trovare il progetto migliore per illuminare il centro di Roma e gli altri quattordici municipi era partito la scorsa estate. Idea di base quella di sostenere “chi, in linea con la filosofia della comunità maker, partendo da un’esigenza concreta dei cittadini, orienti il proprio ingegno verso una soluzione innovativa, originale e sostenibile“.

Luminarie Roma 2019

Tutti temi pienamente colti dallo Studio Medaarch, che ha presentato l’idea migliore. Un progetto che mette insieme sostenibilità e innovazione in modo molto originale. Medaarch in tema di sostenibilità ha puntato sulle luci al LED, una tecnologia in grado di ridurre del 45% i consumi di energia elettrica e al tempo stesso ridurre sia l’inquinamento luminoso che l’emissione di CO2 in atmosfera.

Roma nel cinema

Le luci lungo tutta di via del Corso, ci parlano del Natale, ma anche del cinema, del grande cinema che da sempre racconta Roma nel mondo.

Luminarie Roma 2019

Le luci, come una sorta di cielo stellato si snodano lungo via del Corso, 1500 metri che collegano Piazza Venezia a Piazza del Popolo. Un percorso fatto di luci, ma fatto anche di schermi, dieci per la precisione, grandi quattro metri per due e realizzati con tecnologia mesh led. Sui vari schermi, appena cala la sera, vengono proiettati una settantina di film, italiani e stranieri, legati alla storia del cinema e alla storia di Roma.

Una passeggiata serale in via del Corso ci porterà tra film capolavori del neorealismo, come “Roma città aperta” o “Mamma Roma” e ancora esempi di commedia all’italiana, da “Campo dei Fiori” a “Il sorpasso”, fino a film più recenti di Carlo Verdone, di Woody Allen e non poteva mancare quello del premio Oscar Paolo Sorrentino

Quest’anno le luminarie di Via del Corso sono decisamente diverse da quelle degli anni passati, un progetto innovativo che per una migliore fruizione si serve della tecnologia (come potrebbe essere altrimenti se c’è Maker Faire di mezzo!). Si tratta della app Roma by Light ACEA™ (disponibile sia nella versione Android che nella versione IOS) che consente di scoprire di più riguardo dei film che appaiono sugli schermi, dai luoghi ai volti.

Insomma, Roma è la città del Cinema e lo dimostra anche con questo progetto.

Volete qualche altro numero? Eccoli pronti

Per le luminarie 2019 di Via del Corso sono stati utilizzati qualcosa come 190 chilometri di fibra ottica e 115 fasci di luce composti da 300 code luminose.

Albero tecnologico per i 14 municipi romani

Prima vi ho parlato di un progetto che avrebbe investito il centro di Roma e gli altri 14 municipi, in ciascuno di essi è stato installato un albero di Natale tecnologico, realizzati anch’essi utilizzando un’architettura di luci al LED.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *