![]() |
Il Markthal il mercato coperto più grande d’Olanda |
Quanto ho riferito a mio fratello che ero diretta Rotterdam, subito mi ha detto che in città c’è un mercato bellissimo che dovevo assolutamente vedere.
Mi è venuto un po’ da sorridere perché in genere sono io che do consigli di viaggio, ma in quanto a mercati il vero esperto è mio fratello!
È un vero e proprio appassionato, mi ha stupito però che fosse a conoscenza di così tanti dettagli di un mercato inaugurato da meno di un anno.
Anche se c’è da dire che il Markthal, questo il nome del mercato, è subito diventato uno dei simboli di Rotterdam.
![]() |
Il grande arco di entrata del Markthal |
Markthal, il mercato di Rotterdam
Che cos’ha di speciale? Tutto. Cancellate ogni immagine che avete di mercato perché qui è tutto completamente diverso. Intanto per la forma, quella di un grande arco, quasi un enorme ferro di cavallo, con un’ampia vetrata sospesa che da un lato lascia filtrare tanta tanta luce e dall’altro riflette l’immagine dello storico quartiere di Laurenskwartier.
![]() |
Un paradiso per i golosi |
Le pareti e la vetrata servono anche a proteggere dal freddo i visitatori durante l’inverno, anche se c’è da dire che a Rotterdam non fa mai eccessivamente freddo perché il clima risente comunque dell’influenza mitigatrice della Corrente del Golfo.
Superata la grande apertura frontale lo sguardo del visitatore è tutto per la grande volta interna dell’Arco che riproduce una serie di immagini, anzi delle gigantografie, di fiori e prodotti ortofrutticoli.
![]() |
Un mercato che è un capolavoro |
Come un grande catalogo, anzi una grande cornucopia dalla quale escono i prodotti che è possibile trovare al Markthal. Le immagini sono state realizzate grazie alla tecnologia su una superficie di lastre di alluminio che altro non sono che pannelli acustici posti per
attutire i rumori interni e rendere più accogliente l’esperienza di vista o di shopping.
Un mercato che è un’opera d’arte
La grande volta disegnata degli artisti Arno Coenen e Iris Roskam è una delle più grandi opere d’arte dei Paesi Bassi e al tempo stesso la più grande del mondo del suo genere.
Un mercato che è un vero e proprio capolavoro, non a caso per la sua inaugurazione si è scomodato al Regina in persona.
Qui si può anche venire per fare la spesa di prodotti freschi, al Markthal si vende un po’ di tutto, dalle verdure al pesce fresco dai formaggi alla carne, dal pane ai fiori. Il mercato ha anche una funzione socializzante, come si addice ad un luogo dove trascorrere il tempo ad un caffè o al tavolo di un ristorante. Appena entrati si è accolti da una moltitudine di sensazioni che coinvolgono soprattutto vista e olfatto, il giusto preliminare a momento del gusto. Qui si può mangiare un po’ di tutto, bere un’ottima birra e provare sapori locali ed esotici. Come dire una sorta di viaggio nel gusto.
Tanto per fare qualche numero il mercato di Rotterdam ospita un centinaio di bancarelle di prodotti freschi, 15 negozi alimentari e 8 ristoranti… quanto alle dimensioni, sono decisamente notevoli: 120 metri di lunghezza e 70 di larghezza, praticamente quanto quelle di un campo di calcio. Insomma, anche se ancora non ve l’ho detto, forse avrete capito che si tratta del più grande mercato coperto dell’intera Olanda.
Il mercato è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 20:00 ed è facilmente raggiungibile, sia in auto, grazie all’ampio parcheggio sotterraneo, che in metropolitana. Il Markthal si trova, infatti, a due passi dalla stazione di Rotterdam Blaak.
In questo mercato mi sono persa tra colori, profumi e sapori. Non sapevo da che parte guardare e soprattutto cosa assaggiare. Il reparto dolci poi, per una golosa come me, era tutto una tentazione.
Sono su una cosa ero decisa, cioè cosa bere: un’ottima birra olandese! Su questo, chi mi ha seguito sui social avrà notato che sono stata piuttosto monotona 🙂
Potrei continuare a raccontare cosa ho visto e cosa ho fatto, ma credo che le foto rendano di più delle parole e sopratutto che per capire bisogna venire e a Rotterdam. Che il progetto sia stato un successo è innegabile. In pochi mesi il Market hall è diventato uno dei must di una vista a Rotterdam, ma soprattutto ha dimostrato di aver pienamente raggiunto l’obiettivo per il quale è stato realizzato, cioè riqualificare il quartiere trasformandolo in una zona vivace e animata.
Grande merito dei costruttori è stato anche quello di aver realizzato un edificio con un’ottima efficienza energetica.
Markthal, non solo mercato
Ho parlato fino ad ora di mercato, ma non bisogna dimenticare che l’edificio ospita anche 228 appartamenti, realizzati con le accortezze necessarie a non far pesare ai residenti il “peso” di stare sopra un mercato così grande e con un orario tanto esteso. Quindi balconi esterni e finestre isolate acusticamente.
L’esperienza di mercato raddoppia due volte alla settimana, il martedì e il sabato, quando nell’area esterna viene allestito un grande mercato all’aria aperta.
Per realizzare questo edificio ci sono voluti circa 4 anni e 175 milioni di euro, ma per farne un must di una visita di Rotterdam è bastato davvero molto molto.
Per chiudere ho scelto di pubblicare una foto, un grande mosaico di colori che racchiude l’esperienza visiva che il Markthal sa regalare ai visitatori.
2 thoughts on “Rotterdam, Markthal molto più che un mercato”