Mosca e San Pietroburgo, due città un solo viaggio
Ci sono località che devono molto al loro fascino anche alla stagione in cui si visitano. Una di queste è sicuramente la Russia. Secondo il mio parrucchiere Maurizio visitare Mosca e San Pietroburgo in inverno è il massimo. Senza neve, sostiene, le due città perdono metà del loro fascino.

Certo fa freddo, ma basta coprirsi un po’, bere una vodka in più… e il problema è risolto. Senza contare che è proprio nella stagione fredda che nelle città di Mosca, San Pietroburgo e Novgorod si festeggia ogni anno il festival invernale russo, che vanta un ricco cartellone di eventi folkloristici e altre iniziative più svariate.

Se pensate che non sia facile trovare dei voli low-cost per Mosca o San Pietroburgo, vi sbagliate di grosso. Ci sono infatti voli per entrambe le città a prezzi veramente appetibili.
L‘itinerario di viaggio che vi suggerisco oggi prevede un volo di andata da Milano a Mosca con ritorno da San Pietroburgo. Un’accoppiata fattibile, visto che le due città sono collegate molto bene dalla ferrovia, quindi, scegliendo un treno notturno risparmierete una giornata e il prezzo di una notte in albergo.

Visitare Mosca, cosa vedere
Il punto di partenza per un tour di Mosca è senza dubbio la Piazza Rossa, Patrimonio dell’Umanità Unesco. Cominciate con un colpo d’occhio d’insieme, poi muovetevi alla scoperta degli edifici e dei monumenti che vi si affacciano: la Cattedrale di San Basilio, davanti alla quale si trova il monumento agli eroi nazionali Kuzma Minin e Dmitrij Požarskij, il mausoleo di Lenin dove è conservata la salma mummificata del leader russo.

Tra i tanti musei della città, da non perdere sicuramente la Galleria Tret’jakov e il Museo Pushkin. Se in inverno forse non è consigliabile un giro sulla spettacolare ruota panoramica del parco Gorki, diventa imperdibile una serata al Teatro Bolshoi, anche solo per ammirarne le ricche decorazioni interne e la rinomata acustica.

Visitare San Pietroburgo, cosa vedere
Da Mosca ci si sposta in treno a San Pietroburgo, città che per la sua bellezza è stata inclusa nell’elenco UNESCO dei siti Patrimonio dell’Umanità.

Un fascino che è rimasto immutato, nonostante le severe costruzione del dopoguerra. La città, edificata sulla foce del fiume Neva, è caratterizzata da una serie di ponti e canali che le hanno valso l’appellativo di Venezia del Nord. A proposito di Nord, la città è molto vicino al Circolo Polare Artico, che in estate le regala le celebri notti bianche, con giornate lunghissime, che diventano cortissime in inverno.

Da qualche anno la città è ancora più bella, grazie ai numerosi restauri effettuati nel 2003, in occasione del trecentesimo anniversario della fondazione, e nel 2006 per il G8.

San Pietroburgo è bella tutta, con le sue architetture, i suoi parchi e i suoi monumenti. Fare un elenco non è facile, ma ci provo.
La fortezza di San Pietro e San Paolo, ovvero la cittadella di San Pietroburgo, edificata nel 1703 per ordine di Pietro il Grande.
Da non perdere una visita alla Cattedrale della Resurrezione, il principale esempio di chiesa rococò della città e ancora la Prospettiva Nevskij, la principale strada di San Pietroburgo, splendidamente cantata da Battiato.

Le sue vie, ma anche le sue piazze: Piazza Dekabristov, in cui dal 1782 troneggia il monumento a Pietro il Grande, Piazza Ostrovskiy e Piazza delle Arti.

Un lungo elenco, ovviamente incompleto, al quale ovviamente va aggiunta la tappa imperdibile rappresentata dal Museo dell’Ermitage, che raccoglie alcuni dei più preziosi dipinti al mondo. Notevole anche il complesso monumentale che lo ospita: l’ex-Palazzo d’inverno.

Degni di nota anche il Museo di Stato Russo, il Museo Etnografico Russo e il Castello degli Ingegneri. Per una serata in città il consiglio non può che essere uno, assistere ad un balletto nel bellissimo Teatro Mariinsky. E poi, appena fuori città c’è da visitare anche il Castello di Caterina, uno dei castelli più belli del mondo
A proposito di Russia vi segnalo
One thought on “Russia, le due capitali”