
Bagaglio a mano
Come sapete tutti i clienti Ryanair hanno incluso nel prezzo del biglietto il diritto di viaggiare con due bagagli a mano, il tradizionale bagaglio da cabina (55 cm x 40 cm x 20 cm) e uno piccolo (35 cm x 20 cm x 20 cm). La novità è che da lunedì solo il secondo potrà essere portato liberamente a bordo, il primo sarà collocato, gratuitamente, in stiva direttamente al gate di imbarco.
C’è però una soluzione per chi, per vari e legittimi motivi, vuole portare a bordo entrambi, basta acquistare l’opzione Imbarco Prioritario (già inclusa nelle tariffe Plus, Flexi Plus e Family Plus) al costo di 5 euro. L’acquisto può essere effettuato fino a 30 minuti dall’orario di partenza utilizzando la app Ryanair.
Tutto ciò consentirà di rendere le operazioni di imbarco più rapide e di conseguenza evitare inutili ritardi, a causa dei troppi bagagli a mano trasportati a bordo.
Per facilitare e velocizzare le operazioni sono state anche ridisegnate le carte d’imbarco che porteranno ben chiara l’alternativa Imbarco prioritario o Imbarco non Prioritario. E sempre con lo stesso obiettivo i passeggeri troveranno ai gate d’imbarco una nuova segnaletica e misuratori bagaglio progettati per la nuova policy
Bagaglio da stiva
Nel frattempo Ryanair ha già introdotto da qualche mese nuove norme per il bagaglio da stiva, che prevedono costi più bassi e dimensioni maggiori.
- Il peso del bagaglio da stiva è passato da 15kg a 20kg
- La tariffa bagaglio da stiva da €35 a €25
La riduzione della tariffa per il bagaglio da stiva può essere una buona soluzione per i passeggeri che possono in questo modo trovare più conveniente portare con sè un bagaglio più capiente, soprattutto in caso di shopping. Per chi viaggia lowcost – molto spesso – la convenienza di viaggiare con solo bagaglio a mano limita gli acquisti in viaggio, in particolare per quanto riguarda le restrizioni sui liquidi.
Io stessa, ad esempio, in Portogallo ho evitato di acquistare una bottiglia di ottima ginja (distillato di amarene) proprio perché viaggiavo con bagaglio a mano e di ritorno da Londra indossavo due giacche perché, al momento di chiudere il trolley, mi sono accorta che avevo fatto esagerato un po’ troppo con lo shopping e quella era l’unica soluzione per salire in aereo.