A Marino la Sagra della Ciambella al Mosto

Quando si pensa a Marino (RM) una delle prime cose che viene in mente è la Sagra dell’Uva, avete presente, è quella delle “fontane che danno vino”, ma secondo me quella che si è celebrata oggi è ancora più importante: sto parlando della Sagra della Ciambella al Mosto.

locandina della sagra della ciambella al mosto di marino

L’uva e il vino sono un prodotto tipico dei Castelli Romani, la ciambella invece è proprio marinese. Mi piace pensare che la Sagra della Ciambella sia un po’ figlia della Sagra dell’Uva, in quanto l’ingrediente principale è il mosto, frutto della recente vendemmia di settembre.

È proprio il mosto che conferisce a questo dolce il suo aroma particolare.

Ciambella al mosto

L’appuntamento a Marino con la sagra è la terza domenica di ottobre, quando il centro storico si anima di stand che propongono non solo ciambelle ma anche molti prodotti alimentari e tipici dei Castelli Romani e di artigianato.

@sullestradedelmondo La #Sagra della #Ciambella al mosto si svolge la terza domenica di ottobre a #Marino per una #gitafuoriporta ai #castelliromani @Regione Lazio ♬ Gita A Li Castelli – Miranda Martino & Adriana Martino

E poi l’immancabile banda e momenti di spettacolo fino a sera.

donne in costume alla sagra della ciambella al mosto

La ciambella al mosto ha ovviamente il posto d’onore e – come nelle sagre di una volta – le donne in costume tipico la offrono gratuitamente ai presenti, a nome dei forni aderenti al “Consorzio della Ciambella al mosto di Marino”.

Simonetta alla sagra della ciambella al mosto

Molti ne approfittano per acquistare le ciambelle da portare a casa. Chi le acquista nei forni tipici di Marino, chi direttamente negli stand. C’è da dire che oggi le ciambelle andavano a ruba più del solito. Oltre alla tipica ciambella al mosto, farcita con uvetta e glassa di zucchero si trovano anche quella arricchite da golosissime farciture. Buone, senza dubbio, ma io preferisco la ciambella semplice, con doppia glassa, se poi è appena sfornata è di una bontà che non ha paragoni. La cosa negativa della ciambella al mosto è che ha una stagione molto breve, ma in compenso si può surgelare e una volta scongelata riacquista tutta la sua fragranza.

Chiesa

A dare inizio alla festa questa mattina, subito dopo l’apertura degli stand, è stata la Santa Messa sul sagrato di Santa Barbara con la benedizione della ciambella. Nel pomeriggio i presenti hanno potuto assistere anche ad una dimostrazione pratica per imparare a fare la ciambella al mosto e per non farsi mancare niente, è stato indetto anche un concorso per decretare la miglior ciambella 2022. A me non serve aspettare il responso della giuria, ho i miei vincitori del cuore (e del palato) sono Er Nasone e Da Marcello.

2 thoughts on “A Marino la Sagra della Ciambella al Mosto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *