Chi mi segue sa che nel mio elenco delle 100 cose da fare prima di morire ci sono anche alloggi insoliti dove dormire, ora che ho visto quelli che offre il Salisburghese sono quasi tentata di allungare la mia lista.

Siamo in Austria, nelle regione che ha come capoluogo Salisburgo. Un territorio attraversato dalle Alpi, con vette che superano i tremila metri. Capirete quindi quanto sia una destinazione per chi ama vivere la natura sia con attività outdoor, come trekking o mountain bike, ma anche per chi, semplicemente cerca una destinazione lontano dallo stress. E allora cosa c’è di meglio se non scegliere alloggi a stretto contatto con l’ambiente naturale? Tra le proposte, una fattoria antica, un castello, un letto di fieno, chalet di lusso e una casa sull’albero.

Lo ha pensato anche l’Ente del Turismo del Salisburghese, che ha selezionato alloggi particolari in contesti fuori dal comune.
Dormire in una fattoria storica

La fattoria in questione è il Käth & Nanei, tra tra prati e foreste ad una quota di 950 m slm. Uno chalet, recentemente ristrutturato, che porta splendidamente i suoi 400 anni di storia. Quattro secoli di atmosfera, ma comfort del tutto moderno. Dal soggiorno in legno di larice alle camere curate nei dettagli. Theresia Harml, la titolare della fattoria, assicura che “soggiornare qui è come immergersi in un altro mondo, dove si ritorna all’essenza delle piccole cose”. Tra le piccole, grandi cose, anche la possibilità di ammirare i cervi passeggiare nel loro habitat naturale.
Dormire su un letto di fieno

È da quando ero una ragazzina che, vendendo il nonno di Heidi prepare un materasso improvvisato di montagna, che desidero provare la sensazione di dormire in un letto di fieno. Questa è la proposta numero due. Il letto si trova nel paese di Hintersee, nella malga Mayerlehenhütte Gruberalm?
Qui, oltre a provare l’esperienza di dormire, con il sacco a pelo, sul fieno, potrete apprezzare il silenzio della notte delle montagne del Salisburghese. Al risveglio i campanacci delle mucche e i suoni della natura vi daranno il buon giorno e con loro le attenzioni della padrona di casa Lisi che ama preparare golose colazioni biologiche a Km zero
Dormire su una casa sull’albero tra piante centenarie

Arriviamo ad una delle mie 100 cose, ovvero dormire in una casa sull’albero, questa volta però non è un albero qualsiasi e neppure una casa qualsiasi, ma si tratta di una casa adagiata tra alberi d’acero di 500 anni. Ora se immaginate una piccola e spartana casa sull’albero siete decisamente fuori strada. Questa è una vera e propria suite da 55 mq, con tanto di cucina con zona pranzo, soggiorno, letto matrimoniale e bagno con sauna e area benessere. Tutto questo a circa tre metri dal suolo
Questa meraviglia la potete trovare Bruck, nel Parco Nazionale Alti Tauri, ai piedi del Grossglockner (la montagna più alta dell’Austria: 3666 m slm) è il Taxhof hotel che promette “un’autentica full immersion nella natura più autentica”.
Dormire in un castello

Avete mai dormito in un castello? Ecco, il Salisburghese offre anche questa possibilità, con tanto di viste spettacolari. Il castello in questione è quello di Mittersill. Tra le sue mura hanno soggiornato diversi personaggi importanti delle varie epoche, come aristocratici e star. Tra loro anche Coco Chanel, ai tempi in cui ebbe una relazione con il barone Hubert von Pantz, all’epoca proprietario del castello.
Dormire in uno chalet di lusso nella natura

Per l’ultima struttura insolita consigliata per dormire dall’ente del turismo del Salisburghese ci spostiamo nel parco, patrimonio naturale Unesco, Biosfera del Lungau dove si trovano i 10 chalet del St Martin Chalets , tutti realizzati con materiali che richiamano lo stile dei classici chalet alpini. Anche in questo caso niente di spartano, ma alloggi di lusso che possono ospitare da 4 a 10 persone. Il relax serale è assicurato per tutti davanti al caminetto del soggiorno. Per cena poi non serve cucinare, ma è disponibile un servizio di catering per gustare i tanti piatti tipici del territorio.