Dopo San Lorenzo Zinacantan c’è un altro pueblo tzotzil da visitare in Chiapas è il villaggio di San Juan de Chamula, ecco cosa vedere in questo piccolo pueblo, situato a circa 2000 metri d’altezza, dista una decina di chilometri da San Cristobal de las Casas.

Per raggiungere San Juan de Chamula avevamo a disposizione il nostro pulmino, ma per non farci mancare niente qualcuno ha preferito arrivare a cavallo. Non si parte da San Cristobal, ma da un punto molto più vicino al villaggio, saranno un paio di chilometri a cavallo non di più e poi il percorso era quasi tutto su strada. Per questi motivi ho preferito arrivare direttamente in pulmino. Anche se mi piace molto andare a cavallo mi sembrava non avesse molto senso.
Cosa vedere a San Juan de Chamula
San Juan de Chamula è un villaggio molto piccolo. Non c’è molto. C’è una sola strada, poche case basse che ospitano per lo più negozietti e la chiesa del paese dedicata a San Juan Bautista che sorge sull’unica piazza polverosa.

Una chiesa bianca con un tocco di colore accesso che va a sottolineare alcuni elementi architettonici. In alto, sopra l’arco di entrata c’è un balconcino. La chiesa è poi sormontata da una vela con tre campane e la croce.
San Juan de Chamula, un esempio di sincretismo religioso
Sarebbe una chiesa cattolica, ma al suo interno vengono praticati riti molto particolari che si rifanno alla religioni precolombiani. Quindi tra il cattolico e il pagano. Un raro esempio di sincretismo religioso.

Questa chiesa è diversa da tutte quelle che ho visto in vita mia. Purtroppo è vietato fare fotografie all’interno, quindi dovete fidarvi delle mie parole.
La chiesa intanto non ha né sedie né panche. Niente preti e non si celebrano neppure battesimi e matrimoni.
Quanto alla messa, ne viene celebrata una sola all’anno, il giorno di Natale.
Il pavimento è coperto di aghi di pino
entrati all’interno (l’ingresso è a pagamento) colpisce il fatto che il pavimento sia coperto da aghi di pino e candele accese. C’è pochissima luce, solo quella delle candele.
Attorno a queste si riuniscono famiglie e sciamani che operano una serie di riti, per i quali utilizza fuoco, la Coca Cola e le galline.
La chiesa è grande e tante sono le persone sedute in terra che la affollano.
Qui non si prega soltanto. C’è chi prega, chi piange, chi canta, e c’è chi si lascia andare a delle litanie monotone. E non è tutto. C’è anche chi, soprattutto gli uomini, accompagnano questi riti bevendo una bevanda alcolica, al punto che molti sembravano piuttosto alticci.
A questo punto posso dirvi che questa chiesa mi è sembrata molto inquietante. Mi sentivo a disagio e avevo voglia di tornare a San Cristobal prima possibile.
Per i riti si utilizzano galline e Coca Cola
Se vi state chiedendo a cosa serve la Coca Cola, la risposta è davvero surreale. Avete presente l’effetto che fa al corpo la Coca Cola? Si proprio quello! La credenza è che insieme all’aria vengano espulsi anche i mali del corpo. Avevate mai pensato che la Coca Cola potesse avere delle proprietà miracolose?
Ora che vi ho detto il perché della Coca Cola, c’è qualcuno che vuole sapere delle galline? Vengono sacrificate per ottenere delle grazie. Gli animali poi a volte vengono mangiati altre volte vengono seppelliti davanti alla casa della persona che ha bisogno di guarigione.
Specchi contro il demonio
A rendere l’atmosfera ancora più inquietante le statue dei santi con degli specchi appesi al collo. Anche questi fanno parte di questa particolare forma religiosa. Gli specchi infatti rappresentano il modo per tenere lontano il diavolo perché avrebbero il potere di riflettere il male.
Tra le immagini dei santi, sull’altare maggiore è esposta quella di San Giovanni Battista, il cui culto è molto sentito. Tanti infatti i fedeli inginocchiati davanti all’altare a pregare e invocare il santo.
Come vi dicevo prima io l’ho trovata molto inquietante, però è un posto dove si deve andare. Cosa che non avevo fatto durante il mio primo viaggio in Messico. Venire a San Juan de Chamula concentrarti solo su cosa vedere, ma ad entrare in contatto con un Messico molto autentico e tradizionale.
Come organizzare un’escursione a San Juan de Chamula
Come vi dicevo all’inizio vicino San Juan de Chamula c’è anche il villaggio di San Lorenzo Zinacantàn. Volendo è possibile visitare entrambi i villaggi partecipando ad un tour guidato che includa entrambi