San Valentino in Finlandia

San Valentino in Finlandia è una festa abbastanza recente. Anche se è entrata ufficialmente nei calendari finlandesi solo dal 1996 in poco tempo è diventata molto amata, al punto di essere considerata il secondo giorno più popolare in Finlandia dopo il Natale.

A San Valentino in Finlandia si festeggiano gli amici

La festa degli amici

C’è però da dire che se in quasi tutto il mondo il 14 febbraio si celebra la festa degli innamorati, in Finlandia San Valentino è una giornata dedicata agli amici: Ystävänpäivä.

Ecco allora che a scambiarsi regali e dolci come i Mokkapalat, ma anche bigliettini. A farlo non sono solo le coppie, ma anche amici, familiari, vicini di casa e colleghi di lavoro.

San Valentino diventa così anche l’occasione per trascorrere la giornata insieme.

Quindi non solo coppie di innamorati, ma più semplicemente persone care alle quali si vuole bene per condividere pasti e le attività sportive come il pattinaggio o lo slittino.

A San Valentino in Finlandia gli amici si fanno regali
Foto Samuel Taipale per Visit Finlandia

Finlandia, il paese più felice al mondo

Sono tre anni consecutivi che la Finlandia si colloca al primo posto nella classifica di Paese più felice del mondo stilata dal World Happiness Report delle Nazioni Unite.

Che cosa rende così felici i finlandesi? Presto detto: gli amici. Gli amici si sa sono un affetto molto importante e per il finlandesi sono alla base della felicità.

Mokkapalat, il dolce di San Valentino

A San Valentino in Finlandia si prepara il Mokkapalat
Mokkapalat – Foto Mervi Piira per Visit Finlandia

Capirete quindi quanta importanza diano i finlandesi alla festa del 14 febbraio. Una festa che in Finlandia ha anche il suo dolce tradizionale, sono i Mokkapalat, brownies al caffè.

Dolci da preparare rigorosamente in casa. La ricetta dei Mokkapalat è semplice e molto amata dai finlandesi. D’altra parte visti gli ingredienti principali, cioccolato e caffè, non potrebbe essere altrimenti.

Mokkapalat – Foto Heidi Kaikkonen per Visit Finlandia

Forse non lo sapete, ma il Paese in cui si beve più caffè al mondo è proprio la Finlandia.

Ogni finlandese beve in media qualcosa come 10 chili di caffè all’anno, non stupisce quindi che uno dei dolci più popolari del Paese sia aromatizzato proprio al caffè.

5 luoghi romantici dove dormire in Finlandia

L’Ente per il Turismo Finlandese ha stilato la classifica di quelli che ritiene le 5 strutture ricettive più romantiche della Finlandia. Si tratta di tutti luoghi immersi nella natura finlandese e caratterizzati da un’aria pulita e sottile.

Artic Land Adventure  estreno
Artic Land Adventure – foto Outdoorvisionen Germany

Iniziate a darci un’occhiata, magari potrebbe essere un’idea per il San Valentino del prossimo anno, o comunque di quando si tornerà a viaggiare e si potrà andare anche in Finlandia, perché è sempre il momento per un po’ di romanticismo.

Dormire in un igloo con vista sull’aurora boreale

Il primo di questi luoghi romantici è l’Artic Land Adventure Igloo.

Artic Land Adventure
Artic Land Adventure – foto Outdoorvisionen Germany

Di trova in Lapponia sulle rive di un lago in un ranch dove i Sami allevano le renne. Che cosa ha di così speciale? Il tetto di vetro attraverso il quale ammirare l’aurora boreale direttamente dal letto.

L’ho messo al primo posto perché ha tutte le caratteriste per rientrare tra le mie 100 cose da fare prima di morire, in un colpo solo ne copre due: vedere l’aurora boreale e dormire in un igloo.

Camera con vista sull’arcipelago Kvarken

Kalle's Inn
Foto Kalle’s Inn

Dal lago al mare, vi porto nell’arcipelago Kvarken, un sito patrimonio UNESCO. Ad accogliervi il Kalle’s Inn. Qui staccherete davvero la spina con il mondo.

Gli edifici sono completamente insonorizzati e a separarvi dalla natura è solo una piccola botola. Basta aprirla e potrete ascoltare i suoni e i profumi della natura: il canto degli uccelli e le onde che si infrangono sulla riva e portano nell’aria il profumo del mare che si mescola a quello dei fiori.

Due cuori e una capanna

Majamaja
Foto Majamaja

Ancora mare, con il Majamaja che si affaccia sull’arcipelago di Helsinki. Dalla città dista appena una mezz’ora di bicicletta.

Una soluzione pensata a chi preferisce vivere un’esperienza minimalista, senza dover rinunciare ai comfort moderni. Le abitazioni sono autosufficienti a livello energetico, grazie ai pannelli solari posti sul tetto.

Comfort a 5 stelle al Circolo Polare

Avete mai sognato di andare al Circolo Polare Artico? Forse si, ma sicuramente non nel vostro sogno non c’erano hotel a 5 stelle. Sbagliato.

Per chi cerca il lusso anche in zone così estreme c’è un esclusivo lodge, si tratta di Octola. Una delle più importanti tenute private di lusso al mondo.

Hotel Octola
Octola

Octola è stato premiato ai World Luxury Hotel Awards. Non solo è la prima struttura ricettiva a cinque stelle nell’Artico, ma segue una filosofia eco compatibile. L’energia che serve a farlo funzionare è prodotta dal vento, il riscaldamento è di tipo geotermico e, come se non bastasse, si beve l’acqua che proviene dalla sorgente della stessa proprietà.

Caratteristica anche la forma che si rifà ai “laavu“, i tradizionali edifici lapponi che un tempo fornivano rifugio ai nomadi. Octola offre una privacy totale in un’area selvaggia e appartata in più di 300 ettari di foresta artica.  

Per chi ama la buona cucina

Punkaharju
Punkaharju – Foto Juho Kuva per Visit Finlandia

Che San Valentino è senza cena romantica?

Ecco allora che se parliamo di gastronomia la proposta è quella dell’Hotelli Punkaharju. Si tratta di un edificio storico, risale infatti al 1845, che fu fatto costruire dallo zar Nicola I. All’epoca infatti la Finlandia era una parte autonoma della Russia. Nel corso degli anni l’hotel ha subito diverse ristrutturazioni.

L’ultima risale al 2016 ed è rinomato, tra le altre cose, per la sua cucina. Così come l’hotel è fortemente connesso con la natura, lo è la sua offerta gastronomica.

Tra le specialità del suo ristorante i piatti a base di funghi e erbe selvatiche. Tutto no a Km zero, ma a metri zero. Si tratta infatti di prodotti che vengono raccolte direttamente nella natura circostante. Una natura che si affaccia sul lago Puruvesi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *