San Valentino è sempre l’occasione giusta per organizzare un weekend in una città romantica come Roma o vivere in modo speciale la città in cui si vive.

Lo sanno anche i musei civici della capitale che per san Valentino hanno organizzato un programma speciale, da titolo RomAmor, in programma dal 13 al 15 febbraio.
Un bel programma che non rimane chiuso nelle sale dei Musei Civici di Roma, ma esce lungo le vie della città, tra piazze, monumenti e luoghi iconici della Capitale per offrire un programma di San Valentino fatto di “visite-racconto” alla scoperta di personaggi, episodi e aneddoti della storia della città. Una serie di iniziative dedicate a tutti, cittadini e turisti, innamorati e non. E allora che c’entra San Valentino e l’amore? C’entra eccome, perché il filo conduttore di queste passeggiate cittadine sono gli amori celebri: Anita e Giuseppe Garibaldi al Museo della Repubblica Romana; Paolo e Francesca al Museo Canonica; Amore e Psiche ai Musei Capitolini e al Museo di Roma. Non poi, per non farci mancare niente anche curiosità sull’amore ai tempi degli imperatori Flavi e sugli intrighi amorosi alla corte di Napoleone Bonaparte. Amori ricambiati e non, amori contrastati, promesse d’amore e ancora l’amore tra un re e una ninfa, quello che nutrì re Numa Pompilio, secondo Re di Roma, per la Ninfa Egeria.
Amore a tutto tondo, come gli amori bestiali del Museo di Zoologia o quelli senza confini al Museo Pleistocenico di Casal de’ Pazzi. Il potere di Eros si farà sentire anche al Museo Barracco mentre al saranno di scena… “amori bestiali”!
Come partecipare
La partecipazione al programma di AmorRoma è gratuita, fino a esaurimento dei posti disponibili. Per tanto è necessario prenotare la visita di San Valentino al call center cultura di Roma Capitale 060608. Va però precisato che l’eventuale biglietto di ingresso ai siti archeologici e ai musei segue la tariffazione vigente (ingresso sempre gratuito per i possessori della MIC card)
Il programma di RomAmor
13 Febbraio
ore 11.00 – Museo della Repubblica Romana e memoria garibaldina: Un amore che solca gli oceani: Giuseppe & Anita, la storia e il mito
Il vero nome di Anita, la rivoluzionaria brasiliana che fu il grande amore di Giuseppe Garibaldi, in realtà si chiamava Ana Maria de Jesus Ribeiro da Silva. I due si sposarono in Uruguay il 26 marzo 1842 ed ebbero quattro figli. A Roma Anita è ricordata con un monumento equestre, dello scultore Mario Rutelli, che la raffigura con in braccio il suo primo figlio. Anita morì vicino Ravenna, a Mandriole dove fu inizialmente sepolta. Il suo corpo fu poi traslato a Roma nel 1932 e riposa ai piedi del monumento a lei dedicato.
Ore 16.00 – Galleria d’Arte Moderna – Stare insieme per fare arte. 8 spazi romani per la creatività
Per la festa degli innamorati la Galleria d’Arte Moderna invita il pubblico a partecipare a un percorso emozionante tra le opere della mostra Materia Nova: un’occasione per esplorare diverse forme d’amore e di condivisione a partire dagli otto spazi creativi della città.
Ore 17.00 Museo Civico di Zoologia – Amori bestiali

Un percorso singolare di visita che va ad approfondire la tematica della riproduzione tra i vari esseri viventi alla scoperta delle diverse strategie che le varie specie mettono in atto per trovare il partner.
LUNEDÌ 14 FEBBRAIO
Ore 14.30 Area Archeologica dei Fori Imperiali – San Valentino ai Fori Imperiali
Visita guidata ai Fori Imperiali in compagnia di un’archeologa e una storica dell’arte seguendo il filo conduttore degli amori celebri vissuti in epoca romana.

Ore 16.00 Museo dei Fori Imperiali – Mercati di Traiano – L’amore ai tempi degli imperatori: i Flavi e gli Ulpi
I ritratti dei genitori di Traiano faranno da quinta scenica al racconto delle storie degli amori ai tempi degli imperatori, amori non tutti legittimi, si parlerà anche di amanti, adulteri e ripudi, amori proibiti per ragioni di stato ed esempi di fedeltà.
Ore 17.00 Musei Capitolini Abbraccio d’amore a Palazzo Nuovo: il mito di Amore e Psiche

Quella di Amore e Psiche è forse una tra le più note storie d’amore del mondo antico, storia che porteranno scoprire, tra ricordandone origine, rappresentazione e fortuna, i partecipanti a questo appuntamento di AmorRoma.
Ore 17.00 Museo di Casal de’ Pazzi –Amori senza confini nel Pleistocene
Appuntamento on line con un racconto insolito fatto di incontri e scambi tra specie umane diverse la cui unione, avvenuta decine di migliaia di anni fa, ha lasciato importanti tracce anche nell’unica specie umana ancora vivente: Homo sapiens.
Ore 11.00 Itinerari nel…cuore di Roma L’Ortaccio di Campomarzio. La contrada dell’amore mercenario
La contrada dell’Ortaccio ai tempi di papa San Pio era una sorta di ghetto dedicato agli incontri clandestini e alle meretrici senza scrupoli. Appuntamento di San Valentino a Piazza Augusto imperatore per un viaggio nella Roma cortigiana tra testimonianze letterarie e ricostruzioni storiche per svelare gli amori venali e il cuore profano della sacra Urbe.
Ore 12.00 e ore 12.45 I sepolcri di via Statilia: una “Beautiful” nella Roma antica
I sepolcri di via Statilia (,angolo via di S. Croce in Gerusalemme) testimoniano un singolare intreccio amoroso che vede come protagonisti un uomo, sua moglie, la loro schiava. Un storia tracciata nel tufo del proprio monumento funebre.
Ore 13.00 Ponte Milvio. Battaglie, parate, processioni e promesse d’amore
Ponte Milvio da qualche anno è diventato un luogo al quale gli innamorati affidano la loro promessa d’amore affidata a lucchetto e bigliettini.

La visita consentirà ai partecipanti la possibilità di scoprire, attraverso epigrafi, elementi decorativi, stampe e disegni, la storia del ponte dalle origini ad oggi.
Ore 14.00 Il canto, la filosofia, la religione, l’amore: Egeria e Numa Pompilio
La zona compresa tra viale delle terme di Caracalla e piazzale Numa Pompilio sarebbe il luogo, in cui si svolse la storia d’amore tra la ninfa Egeria e il re Numa Pompilio. Un itinerario che segue le tracce dei luoghi segreti dei loro incontri nei boschi che popolavano l’area nell’antichità.
Ore 15.00 Storie di zitelle e malmaritate nel rione Pigna
Questo itinerario, che parte da piazza del Collegio Romano, porta il visitatore alla scoperta del rifugio delle malmaritate dove – presso la Confraternita delle convertite di S. Marta, alla chiesa di S. Maria sopra Minerva – si svolgeva la processione delle ammantate per offrire una dota alle ragazze povere, salvandole così dal rischio di non sposarsi o doversi prostituire.
15 febbraio
Ore 11.30 Museo Pietro Canonica Paolo e Francesca. Dalla Divina Commedia una grande storia d’amore

Visita la Museo Pietro Canonica alla scoperta della scultura de L’Abisso, che raffigura due amanti avvinghiati l’uno all’altra in un abbraccio d’amore tormentato, i due amanti non smettono di abbracciarsi malgrado siano affacciati sull’orlo dell’abisso. Un’opera che sembra evocare la dolorosa vicenda di Paolo e Francesca.
Ore 14.45 Museo Scultura Antica Giovanni Barracco – Sotto il dominio di Eros: i soggiogati, le vittime, i ribelli
Un percorso trasversale attraverso il tempo e le più diverse produzioni artistiche esposte in Museo, che, insieme, consentono di rintracciare la figura e l’azione di questa misteriosa e onnipotente divinità.
Ore 16.00 Museo di Roma – Amore e Psiche: una favola per l’Amore Universale
Nelle sale del Museo di Roma, attraverso i vetri della collezione Paoletti, sarà possibile ripercorrere la favola di Amore e Psiche e di come questo tema iconografico abbia lasciato la sua impronta nella cultura artistica europea.
Ore 16.30 Museo Napoleonico “Bonaparte in love”: amori e intrighi alla corte imperiale
Quale luogo migliore se non il Museo Napoleonico per scoprire amori, intrighi, matrimoni, tradimenti e passioni dei Bonaparte?
One thought on “San Valentino a Roma”