Un viaggio a Catania è anche un’occasione per assaporare i sapori di questa terra e il mio weekend non si è fatto mancare nulla.
Mangiare (bene) a Catania
Mangiare pesce a Catania
Uno dei posti migliori per mangiare pesce a Catania, non lo dico io, ma consiglio dei locali, è la zona del mercato del pesce.
Qui.la sera viene lasciata libera dai banchi del mercato del pesce e si anima in modo diverso. A frequentarla sono infatti turisti e catanesi alla ricerca di un posto dove mangiare bene. Io ho fatto lo stesso. La cena migliore è stata quella che ho gustato all’Antica Marina, in via Pardo, 29.

Osteria Antica Marina
Il locale non è molto grande e la qualità dei prodotti offerti è eccellente, di conseguenza la prenotazione è d’obbligo (+39 095 348197)! Per la cena mi sono affidata al gusto dello chef.
Per cominciare una selezione di antipasti, una decina di assaggini, tutti a base di pesce, uno più buono dell’altro. La mia preferenza è andata su quelli in agrodolce, in particolare il tonno e le sarde.
Poi è stata la volta del primo, due piatti diversi da dividere con la mia amica Claudia.
Da non perdere la pasta al riccio: semplicemente sublime, vi sembrerà di assaggiare il mare. Originale nella scelta degli ingredienti le trofie ai gamberi e pesto di mandorle, in questo caso, per dirla alla romana, la “scarpetta” è d’obbligo, anche perché il pane siciliano èveramente fantastico.
Ad accompagnare la nostra cena un ottimo vino bianco dell’Etna. Come dolce, visto che adoro la frutta secca, mi sono fatta tentare da una torta al pistacchio.

Mangiare dolci a Catania
A proposito di frutta secca, al mercato vicino al duomo ne troverete ogni varietà, nostrana ed esotica, ma non solo…ne scoprirete anche molta come ingrediente principe di dolci e biscotti.

Tra quelli che ho assaggiato, nessun dubbio, i migliori sono “I dolci di nonna Vincenza”, che trovate nella barocca piazza S. Placido, non molto lontano dal Duomo. Ottimi i biscotti e molto elegante il locale, interamente arredato con mobili ottocenteschi. Prodotti legati alla tradizione, con ricette che passano di madre in figlia. Anzi, a dire la verità, nonna Vincenza il segreto dei suoi dolci lo ha imparato dalla zia. Miscelando sapientemente gli ingredienti nascono delle prelibatezze a base di mandorle, cannella, pistacchi, noci, nocciole… Ottimi anche i rosoli, sopratutto quelli a base di alloro e cannella, ma il prodotto di cui vanno fieri è “il latte della vergine” con latte, vaniglia, limone… e ovviamente alcol!

Per non farmi mancare nulla, ho comprato una scatola di biscotti misti. Una volta a casa è stato un piacere del palato assaggiare i vari tipi e scoprirne i diversi sapori.

Acquisto dell’ultimo minuto
In ogni caso sappiate che Nonna Vincenza, ha un punto vendita anche all’interno dell’aeroporto, questo potrebbe essere il posto giusto per comprare prodotti come i rosoli o il panetto di pasta di mandorle, che altrimenti non potrebbe essere imbarcati come bagaglio a mano.

Buone invece un po’ ovunque le mitiche granite, da gustare con o senza panna e brioche.
2 thoughts on “Sapori di Sicilia”