Fare sci di fondo in Valtellina

Questo è un anno molto particolare per le montagne italiane, c’è tanta neve, ma, vista la situazione sanitaria, gli impianti di risalita sono chiusi. Questo però non significa che non si possa sciare, personalmente, anche se il mio esordio sugli sci è stato da bambina con lo sci da discesa, negli ultimi anni ho optato per lo sci di fondo.

livigno valtellina

Il fondo è molto più vicino al mio modo di vivere la montagna e la natura in generale. Niente file agli impianti di risalita, niente folla sulle piste. Lo sci di fondo è tutto un altro modo di vivere la neve. Basta indossare gli sci e muoversi tra la neve con ritmi lenti vivendo la montagna al 100%. Non solo, in molti casi l’accesso alle piste è libero.

Serve solo un po’ di allenamento per vivere l’ambiente e la natura scoprendo il meglio della montagna e i suoi angoli più nascosti. Non è difficile, basta la giusta dose di allenamento per riattivare il metabolismo, con il risultato di fare attività sportiva e rigenerarsi: mente e muscoli ringrazieranno! Nella foto la sopra l’esperienza mista fatta l’ultima volta che sono andata in Valtellina. Per l’occasione eravamo parte con gli sci e parte con le ciaspole, altro magnifico modo per godere della natura innevata, che io ho scoperto proprio in quell’occasione.

Amo molto lo sci di fondo, proprio in questi giorni di “regioni a colori”, ho una gran voglia di salire in macchina e andare a sciare, peccato davvero che da Roma la Valtellina sia così lontana. In questo momento il Lazio è in zona arancione e non ci si può allontanare. Aspetto con impazienza che la situazione torni alla normalità e che gli spostamenti siano di nuovo possibili per poter andare a sciare, magari in Valtellina.

sci di fondo

Una delle zone più rinomate dove praticare gli sport invernali, compreso lo sci di fondo. La Valtellina offre piste adatte a tutti, dai più esperti ai principianti. Qui la neve non manca, ma a rendere tutto più magico è anche il paesaggio dominato dalla maestosità della catena alpina.

Dove praticare sci di fondo in Valtellina

Sono diversi i luoghi della Valtellina dove praticare lo sci di fondo, mi limito a segnalarvi quelli più significativi.

Livigno

L’area di Livigno è un vero paradiso per gli sciatori. La prima volta che sono andata ho praticato sci da discesa, ma questa non è l’unica attività possibile.

fare fondo a livigno

Il cosiddetto Piccolo Tibet è molto amato anche da chi pratica lo sci nordico, con oltre 30 Km di piste dedicate. Mi ricordo quanto gli impianti di risalita fossero vicinissimi al centro abitato, per il fondo è praticamente lo stesso. Tutto attorno al paese è possibile trovare le piste adatte a tutte le esigenze, si va da sentieri facili ad itinerari tecnici per i più esperti.

A Livigno le piste di fondo sono a pagamento, quindi per poterne usufruire è necessario acquistare il biglietto di accesso.

Livigno, con lo snowfarming la neve è assicurata da ottobre

Scegliere Livigno per una vacanza sulla neve è una garanzia anche perché grazie alla tecnica dello snowfarming, Livigno è in grado di riutilizzare la neve dell’anno precedente. Il risultato è un un tracciato ad anello disponibile già a partire dal mese di ottobre, che viene utilizzato soprattutto dalle squadre agonistiche nazionali e internazionali.

Valdidentro e S. Caterina Valfurva

sci di fondo in valtellina

Prima vi dicevo che uno dei valori aggiunti di praticare sci di fondo in Valtellina è quello della cornice naturale. Ecco, se scegliete la neve di S. Caterina Valfurva vi troverete a sciare nel meraviglioso panorama del Parco Nazionale dello Stelvio che, soprattutto durante la stagione invernale, regala full immersion in un paesaggio da fiaba.

L’accesso alle piste di S. Caterina Valfurva è a pagamento, l’accesso giornaliero è di 7 euro giornalieri, ridotto a 5 per i residenti ai 3 euro per i residenti nella provincia di Sondrio. C’è poi la possibilità di acquistare ingressi ridotti dopo le 15, ma anche accessi settimanali (35 euro) o per l’intera stagione (75 euro). E ancora tariffe famiglia, per gruppi e scolaresche, mentre i bambini fino ai 6 anni entrano liberamente. Qui il dettaglio di tutte le tariffe

Tra le piste disponibili c’è anche la pista Valtellina: due anelli da 5 e 10 km che si snodano fitti boschi a quota di 1800 metri. Un circuito molto apprezzato soprattutto dai fondisti più esperti che amano sciare sulle impegnative discese della pista.

A Valdidentro vi segnalo la pista Viola, lunga 25 km, che costeggia il fiume omonimo.

L’accesso alle piste qui è gratuito.

biathlon

Valdidentro è anche la meta ideale per gli appassionati di biathlon, grazie alla presenza di uno dei centri più apprezzati e interessanti dell’intera Lombardia. dove. tra l’altro, si svolgono spesso importanti gare sia nazionali che internazionali.

Valmalenco 

fare sci di fondo

Piste davvero per tutte le esigenze quelle che si trovano in Valmalenco. Qui gli sciatori possono cimentarsi lungo tre anelli diversi, ognuno dei quali si distinge per una diversa difficoltà. Tra questi l’itinerario lungo 7 Km circa che è quello che conduce fino al lago Palù, indicato a chi è già abbastanza pratico di queste disciplina sportiva

C’è poi l’anello di San Giuseppe, lungo ben 20 chilometri, lungo il quale si può godere pienamente della bellezza del paesaggio alpino

Infine l’anello di Lanzada, lunho solo 1,5 chilometri, ma percorribile anche la sera grazie ad un sistema di illuminazione artificiale che offre la magia dei panorami notturni. Entrambe le piste del Lago Palù e di Lanzada sono ad accesso libero. A pagamento invece l’anello di S. Giuseppe, per il quale c’è un ticket giornaliero di ingresso di 5 euro, ridotto a 3 il pomeriggio.

Aprica

Il comprensorio sciistico di Aprica si snoda ad un’altitudine che va dai 1.352 metri ai 1.424 metri dominato dal maestoso Adamello

Presso la Riserva di Pian di Gembro si scia lungo un tracciato lungo più o meno 3,5 chilometri che si snoda tra fitti boschi e paesaggi mozzafiato.

Trivigno in valtellina

Si tratta di un percorso piuttosto semplice che va bene per tutti. Molto adatto ai principianti, mentre per i più esperti diventa un’ottima alternativa per un allenamento.

Salendo di quota, a a 1.800 metri di altitudione si trova la pista per lo sci di fondo di Trivigno, con un itinerario che si snoda per 7 chilometri e presenta due varianti da 2,5 km e 4,5 km. Anche qui lo sciatore resta incanto dalla bellezza dei panorami e dal silenzio profondo della montagna. Qui ad Aprica c’è libero accesso alle piste da fondo.

Valchiavenna

Per gli appassionati di sci di fondo la Valchiavenna offre due bei tracciati che rappresentano il modo migliore per scoprire questa zona della Valtellina addentrandosi tra alte vette delle Alpi.

fare sci di fondo in valtellina

Iniziamo con l’anello di  Campoldolcino, sopra Chiavenna. Si tratta di un itinerario lungo circa 5 chilometri. Il secondo sono gli itinerari di Alpe Motta non lontano da Madesimo. Si tratta di un semplice tracciato della lunghezza di circa 2 chilometri e un secondo, leggermente più impegnativo, di circa 3 chilometri.

Sia a Campodolcino sia all’Alpe Motta i percorsi sono gratuiti e liberi e non è prevista la prenotazione per l’ingresso. 

Per maggiori informazioni sui vari itinerari e percorsi della Valtellina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *