Sedyisfjordur, qui le case sorridono

S

Sedyisfjordur la città più colorata dell’Islanda

19 agosto 2012

Ecco, era finalmente arrivato il giorno dei fiordi orientali. Uno dei (tanti) validi motivi per fare un viaggio in Islanda.

Il problema però è che per ammirare il paesaggio sarebbe necessaria una buona visibilità, cosa che noi non abbiamo trovato, quindi è stato un piacere dimezzato.

Ovviamente non potevamo lasciarci scappare una tappa all’abitato di Sedyisfjordur con le sue tipiche case in legno celebri in tutto il Paese.

Una delle tipiche case in legno

Oggi è un paese di circa 700 abitanti, ma nel 19esimo secolo era un importantissimo centro di lavorazione ittica, ora di quell’attività rimane solo il ricordo e gli edifici dismessi.

Sarebbe stato carino riuscire a dormire qui, ma la ricettività è scarsa e il turismo è tanto. Anzi, dopo la fine dell’attività legata alla pesca, il turismo è praticamente la principale fonte di reddito del paese che si presenta molto vivace anche dal punto di vista culturale. Al vostro ingresso in paese vi accoglierà la sagoma azzurra della chiesa, noi abbiamo parcheggiato qui e ci siamo mossi a piedi per il paese che con le sue case colorate è molto piacevole da essere visitato.


La sera prima del nostro arrivo c’era stata una festa legata alle donne e il paese per l’occasione è stato decorato in modo molto fantasioso. Qui le case sorridono, dagli alberi pendono palloncini e gingilli e anche i panni vengono stesi con gusto decorativo.

Da Sedyisfjordur partono diversi facili sentieri escursionistici che consentono di raggiungere le montagne che circondano il paese e godere di un panorami mozzafiato e consentono di osservare anche la flora e la fauna locale. Sì, ci sono anche le puffin, le famose pulcinelle di mare. Noi però abbiamo riservato a loro la giornata di Vick.

La chiesetta azzurra all’ingresso del paese

 Se decidete di intraprendere questi sentieri potete scegliere anche di partecipare ad escursioni guidate, in ogni casonon dimenticate di prendere una mappa presso gli uffici turistici di Sedyisfjordur e di Egilsstaðir.

Arrivederci a Sedyisfjordur

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *