Sentieri del Lazio, la guida Touring Club

Si intitola Sentieri del Lazio la guida edita da Touring Club collaborazione con Unioncamere Lazio scritta da Stefano Ardito e Natalino Russo.

Guida ai Sentieri del Lazio


30 sentieri da fare in giornata

La guida, che fa parte della collana taccuini, rappresenta un ottimo strumento per organizzare un’escursione nel Lazio da fare in giornata. 30 i percorsi proposti organizzati in 6 sezioni:

  • I sentieri della natura
  • I sentieri delle vette
  • I sentieri dell’acqua
  • I sentieri della storia
  • I sentieri dei borghi
  • I sentieri della fede

Ogni sezione offre cinque diverse escursioni, una per ogni province del Lazio. Come ogni guida che si rispetti, ogni itinerario è corredato da una scheda tecnica grazie alla quale trovare informazioni importanti riguardo al dislivello, ai tempi di percorrenza, alla difficoltà, al periodo consigliato per l’escursione e, non ultime, le indicazioni relative alla segnaletica nonché alle indicazioni geografiche di base.

La guida offre un ottimo spunto per la scoperta del territorio regionale da fare con il mezzo di trasporto più antico ed ecologico al mondo: i piedi.

Camminare nei sentieri del Lazio

Cosa trovate nella guida ai Sentieri del Lazio

Il Lazio, si sa, è anche terra di cammini legati alla Fede, primo fra tutti quello della Francigena che comunque attraversano borghi, ambienti naturali ricchi di storia.

Vi dico questo per farvi capire come la scansione delle 6 sezioni, pur essendo tematica, non può essere rigida. Questo per via delle caratteristiche del Lazio, che non solo è una eterna scoperta, ma è anche davvero molto vario.

Un esempio è dato dal sentiero proposto nella sezione sentieri della natura con il parco di Marturanum caratterizzato però anche dalla presenza storica degli Etruschi. Lo stesso accade per il sentiero di Cerveteri, incluso tra i sentieri dell’acqua con la necropoli etrusca della Banditaccia, perché dell’acqua? Perché è il trekking delle cascate di Cerveteri.

Cerveteri

Sono solo due esempi, potrei andare aventi, ma lo capirete facilmente sfogliando la guida.

Dei trenta itinerari proposti dalla guida dei Sentieri del Lazio 29 sono sulla terraferma e uno su un’isola è quello che va dal porto romano di Ventotene fino al Semaforo e Villa Giulia. Sentiero che, viste le sue dimensioni, consente di attraversare da parte a parte Ventotene in appena due ore e mezza.

porto ventotene
foto Mizio.gem

Una guida, ma anche un taccuino di viaggio

Una volta che è un libro è scritto è concluso, ma non questa guida, organizzata come taccuino di viaggio con una serie di pagine bianche nelle quali il lettore escursionista può aggiungere i suoi pensieri, le sue considerazioni e perché indirizzi utili e informazioni nuove.

Formato tascabile

Altro pregio di questa guida è il formato: si tratta infatti di volume pratico e tascabile, che trova facilmente spazio nello zaino senza appesantirlo. Sfogliando le pagine della guida tanti gli itinerari che ho già fatto, ma anche qualcuno che è tanto che vorrei affrontare. Tra questi un bel trekking sul monte Pellecchia, caratterizzato dalla presenza dell’unica coppia di aquile reali nidificanti nell’area della provincia di Roma (Città Metropolitana di Roma Capitale).

Dove trovare la guida ai Sentieri del Lazio

La guida ai Sentieri del Lazio la trovate in libreria al costo di 14,90 euro, ma è disponibile anche su Amazon a 14,15 euro, utile sapere che può essere acquistata anche usufruendo del bonus cultura o del bonus docente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *